È questo il secondo volume, pubblicato a cinque anni di distanza dal primo, di un’antologia di scritti su temi diversi tra loro ma interconnessi dalla cifra peculiare di Sergio Todesco, uno studioso che si muove agevolmente tra diverse discipline, categorie e generi.
I ventisei saggi contenuti offrono “una riflessione profonda e articolata sulle trasformazioni culturali e sociali contemporanee, proponendo un approccio che integra antropologia, sociologia e studi culturali per comprendere le sfide del presente attraverso il prisma delle memorie, dei luoghi e delle identità. Un libro da leggere e rileggere come un manuale di sopravvivenza” (Marcello Mento).
Converserà con l’autore Cesare Natoli, musicologo, filosofo e didatta, attento lettore della contemporaneità.
Faranno da contrappunto al loro dialogo gli interventi musicali di Rosario Altadonna, costruttore e suonatore di strumenti aerofoni e a percussione della tradizione popolare peloritana, e primo laureato in Italia in Musiche Tradizionali (strumento: Zampogna).
L’evento è programmato nell’ambito della stagione estiva della Casa della Musica
e delle Arti “Giuseppe e Rosa Uccello” – 11ª edizione, che quest’anno ha per titolo e tema
“Voci dallo Stretto”.










