Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Conclusa la quindicesima edizione del Premio Nazionale di Poesia “Sotto L’egida Dell’amore”

Dedicato a Melina Freno Crisafulli

Dedicato a Melina Freno Crisafulli

Domenica  23 OTTOBRE, alle ore 17.00, nella location del Salone delle Bandiere del Comune di Messina, gremito di un folto pubblico si è proceduto alla premiazione delConclusa , madre esemplare ed amica sincera Un’esistenza permeata da grandi valori affettivi e da immenso amore per la famiglia e per la vita, organizzata dalla Presidente dell’Associazione Culturale “Studio D’arte L’Étoile, con sede in Messina Via Natoli IS.276 N. 5

All’inizio della manifestazione curata e condotta dalla dott.ssa N.TITTI CRISAFULLI, Presidente del Premio, è stato dedicato un momento di ricordo all’indimenticata Artista FORTUNATA CAFIERO DODDIS che ci ha lasciato il 14 novembre scorso già componente di questa commissione, una cara amica e sorella che rimarrà per sempre nel cuore di quanti l’hanno conosciuta e stimata. il mondo della cultura ha perduto un’artista nel senso più ampio: poetessa, soprano, organizzatrice di eventi culturali che non ha mai lesinato consigli e affetto. La prof.ssa Graziella Lo Vano ha letto una poesia della stessa SAGOME. Rendiamo onore anche alla poetessa dialettale MARIA COSTA “Patrimonio dell’Unesco” e la presidente del premio ha letto la poesia SCILLA E CARIDDI. Altro momento di ricordo della Poetessa GRAZIA DI CARLO nata a Santa Ninfa ma vissuta a lungo a Messina e madre di Antonio Morreale della Globuss Television la prof.ssa GRAZIELLA LO VANO ha letto la sua poesia IL CAPELLO BIANCO. Per questa edizione in onore dei poeti presenti la creatrice di costumi d’epoca RITA VITA SERAFINI ha esposto in questo splendido salone i costumi del sommo poeta DANTE ALIGHIERI a 701 anni dalla morte avvenuta il 14 Settembre e quello della sua Beatrice, che hanno molto incuriosito e riscosso grande successo. La  commissione giudicatrice era formata da  personalità del mondo della cultura:

Dott.ssa Caterina Morabito Pellicanò presidente e dai componenti: Prof.ssa Mariella Di Giorgi Denaro, Prof.ssa Graziella Lo Vano, Dott. Filippo Scolareci, l’artista  Angelo Savasta.

Al premio, hanno  aderito poeti da tutte le regioni d’Italia e tutte le poesie,  come per le edizioni precedenti, sono state raccolte  in una antologia che sarà inviata alle più importanti biblioteche d’Italia. DIPLOMI DI MERITO sono stati consegnati ai seguenti poeti: Alessi Caldarera Maria Grazia, Aliberti Sebastiana, Amato Rocco, Bonanno Conti Mario, Celano Sara, D’Arrigo Luciana, Folisi Santina, Foti Silvana, Franchina Anna, Gazzara Salvatore, Meoni Morena, Orsi Sigari Maria Luisa, Piccione Agata, Pulitanò Rocco, Ricciardi Carmela, Ristagno Angela, Schirò Frank, Scolari Papalia Franca, Sudano Stefano, Trapani Annunziato, Truscello Francesco e Zodda Mek.

Ai poeti delle sezioni italiano e vernacolo che si sono classificati ai primi posti sono state consegnate due statue in bronzo che rappresentano la maternità (simbolo del premio) offerte dal Centro Coppe di Grazia Macaudda Grosso e un assegno di € 100.00 ciascuno offerti dal KIWANIS CLUB MESSINA nella giornata internazionale del KIWANIS “ONE DAY” consegnati direttamente dal presidente dello stesso Dott. Angelo Caristi. Inoltre sono state consegnate coppe ai secondi e terzi classificati e targhe per le menzioni d’onore. Per la sezione Italiano il primo premio è stato assegnato alla poesia SOFFIO D’AMORE della poetessa ROSANNA GARGANO, Seconde classificate ex-aequo:  la poesia: ZAPATOS ROJOS del poeta  Luigi Antonio Pilo, la poesia CERZETO NEL CUORE della poetessa Anna Francesca La Rosa, Terze Classificate Ex-Aequo le Poesie: E MI RICORDO IL SOLE del poeta/pittore Roberto Cottone che è venuto a ritirare il premio da Cesenatico, la poesia COSA RESTERÀ della poetessa Tina Andaloro Giordano, la poesia COME ERAVAMO della poetessa Anna Maria Pajno di Lipari,  la poesia AMORE SENZA TEMPO della poetessa CETTI PERRONE, Sempre per la sezione italiano sono state premiate con targhe per menzioni d’onore le seguenti poesie: UN BOATO NEL CIELO TERSO DELL’ESTATE, del poeta Angelo Abbate di Bagheria (PA), , alle poesie: CERCAMI e IL MIO ANGELO della poetessa Graziella Campagna che viene da Nicosia in provincia di Enna, VORREI ESSERE ALBA del   poeta Carmelo Cossa di Torino, alle poesie ANCORA UN ATTIMO e DOLOR PATERNO del poeta Enrico Del Gaudio di Castellamare di Stabia, L’ISTANTE APPARENTE del poeta Renato Di Pane, L’INSEGUIRSI DELLE OMBRE della poetessa Rosalba Di Pietro, AL VARCO DEL SOGNO della poetessa Grazia Dottore, IL SAPORE DEL SALE della poetessa Rosaria La Fauci di Fondachello Valdina, UN AMORE SENZA FINE della poetessa Anna Francesca La Rosa, di Rende (Cosenza). Attestati di partecipazione quale incentivo perché la mente ed il cuore dei giovani si apra al bene immenso della cultura poetica sono stati consegnati dalla prof.ssa Silvana Pappalardo, già docente di materie letterarie all’ITT Maiorana di Milazzo ai giovani poeti SOFIA BUEMI, ANTONINO PAPA, ALDA SGROI e CARMELO TRIFILÒ.

Per la sezione poesie in vernacolo il primo premio è stato assegnato alla poesia QUAND’È URA del poeta calabrese FRANCO CANZONIERI,  Seconde classificate ex-aequo: la poesia SCAMPULI DI SICILA del poeta Angelo Abbate venuto da Bagheria (PA); FAVULI BEDDI della poetessa  catanese Giusi Baglieri, UMMIRA DI RICORDI della poetessa Santa Alessandra Raciti di Linguaglossa, Terze classificate ex-aequo: MATRI E FIGGHIU (A GUERRA) della poetessa Rosaria La Fauci, TURI U PESCATURI del poeta  Carmelo Pilota, I FIGGHI SU MUDDICAGLI della poetessa Santina Paradiso e SI RUSSIGGHJ’ A PRIMAVERA E TRASI AMURI del poeta calabrese Natale Cutrupi. Targhe per menzioni d’onore sono state assegnate alle poesie: DI CELU E DI SONNIRA della poetessa Angela Bono di Catania, ‘A BUCI CCHIÙ DUCI e VULEMU SULU PACI del poeta Renato Di Pane, NA CASA LEGGIA  del poeta Luigi Bulla, C’ERA A LUNA DDA SIRA della poetessa Rosalba Di Pietro, L’AMURI NUN È BRODU DI LUPPINA della poetessa Grazia Dottore, CANTU D’AMURI del poeta Giovanni Macrì, le poesie UOCCHI SENZA STIDDI e MACINA DU MULINU della poetessa Cetti Perrone,  le poesie MATRI e SI FUSSI della poetessa  Melania Sciabò Vinci,. Nel corso della manifestazione sono stati consegnati due premi alla carriera, lunga oltre 50 anni alle artiste: MORENA MEONI e FRANCA SCOLARI PAPALIA. La manifestazione è stata allietata dalle esibizioni musicali del cantante chitarrista MIMMO AMBRIANO al quale è stata consegnata una targa ricordo.

Hanno  collaborato al premio i Presidenti rispettivamente dell’UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana) della Regione Sicilia Dott. Domenico Interdonato  e della Sezione Messina Garofalo Dott.ssa Laura Simoncini, il Dott. Rosario lo Faro Direttore-redattore del giornale  on-line “FILO DIRETTO NEWS”, Rosaria Landro e Antonio Morreale della GLOBUS TELEVISION DDT (CANALE 819)

 

Nella foto i vincitori

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Il Liceo promuoverà, nel corso dell'anno, eventi di particolare rilievo culturale che coinvolgeranno le più importanti Istituzioni cittadine

Attualità

Messina dispone di una superpotenza geografica che ha utilizzato pienamente nei suoi secoli d’oro quando si qualificava come una delle capitali d’Europa

Attualità

Il Prof. Aldo Domenico Ficara è spesso presente nei dibattiti relativi a dirigenza, politiche educative, sicurezza sul lavoro e funzioni della scuola

Cultura

Lunedì 20 nella Sala espositiva della Biblioteca Longo di Messina, l'inaugurazione della mostra dei codici musicali italo-greci del fondo del SS. Salvatore

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio