Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Senza categoria

Campagna di Immunoprofilassi contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) – Ottobre 2025 – Marzo 2026

Proteggere i nostri bambini è una priorità!

A partire dal 1° ottobre 2025, e fino al 31 marzo 2026, riprende la campagna di immunoprofilassi per la prevenzione dell’infezione da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), una patologia che colpisce principalmente i bambini piccoli e può comportare rischi significativi per la salute.

Chi può accedere?

La campagna è destinata a tutti i bambini di età compresa tra 0 e 12 mesi. Inoltre, i bambini di età compresa tra 0 e 24 mesi che presentano patologie predisponenti (come fibrosi cistica, broncodisplasia polmonare, sindrome di Down, immunodeficienze, patologie neurologiche, etc.) avranno accesso all’immunoprofilassi, al fine di prevenire infezioni gravi da VRS.

Dove e come avverrà l’immunoprofilassi?

  • Per i neonati sani: la somministrazione avverrà presso l’UOC di Neonatologia, sotto la direzione del Dott. Alessandro Arco.
  • Per i prematuri: l’immunoprofilassi sarà eseguita presso l’ambulatorio dell’UOC di Patologia Neonatale e TIP, diretto dalla Prof.ssa Eloisa Gitto.
  • Per tutti gli altri bambini: l’immunoprofilassi sarà somministrata presso l’UOC di Pediatria, Ambulatorio di Allergologia Pediatrica, curato dalla Dott.ssa Sara Manti, dalla Dott.ssa Giusy Zirilli e dalla Prof.ssa Malgorzata Wasniewska. Se il tuo bambino rientra nelle categorie previste, prenota la somministrazione dell’immunoprofilassi presso la struttura indicata mediante CUP. Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile scrivere a pediatria@unime.it.

La protezione contro il VRS è fondamentale per garantire la salute dei nostri piccoli, soprattutto durante i mesi invernali, quando il rischio di contagio è maggiore.

Proteggere i nostri bambini è una priorità!

Non lasciamo che il Virus Respiratorio Sinciziale comprometta la salute dei più piccoli.

Partecipa alla campagna di immunoprofilassi!

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Per la Cisl, inoltre, il mantenimento del Ccpm rappresenta anche una garanzia per l’ospedale San Vincenzo

Attualità

Incrementare i servizi erogati da strutture private accreditate

Attualità

L’operazione, eseguita dai dottori Andrea Picci e Giuseppe Venuti, in collaborazione con il personale tecnico-infermieristico

Senza categoria

L'equipe guidata dalla dottoressa Serenella Palmeri Responsabile F.F. del reparto

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio