Cerca articoli o argomenti

Sport

Sinner, Sinner, e poi vince Alcaraz

La progressione dei set Sinner – Alcaraz 6-4 , 7-6, e poi 4-6, 6-7, 6-7

Per più di cinque ore gli italiani, da “Trieste in giù” e  senza polemiche,  sono rimasti incollati agli schermi per assistere all’ epocale incontro tra il primo e il secondo nella classifica dei tennisti del mondo. Il palcoscenico è tra quelli più importanti : il Roland Garros di Parigi. L’ inizio dell’incontro registra una netta supremazia di Sinner che , in buona forma fisica, mette a segno i suoi colpi migliori che Alcaraz è costretto a subire. Sembrerebbe un copione già scritto : si tratta solo di interpretarlo sino alla fine. Ma nel momento in cui Sinner potrebbe sferrare il colpo del KO, accade l’inverosimile, quando nel quarto set: al servizio lo spagnolo, annulla 3 palle match, vince il game e poi va a prendersi il set al tie-break. In questo episodio si legge il motivo del cambio di vento nella partita in generale. Difatti, Alcaraz riprende fiducia in se stesso e comincia macinare gioco ad alto livello, complice anche un calo fisico di Sinner che dopo ore di gioco comincia a pagare una preparazione atletica non perfetta dovuta alle note difficoltà affrontate fuori dal terreno di gioco. Comunque, si trovava davanti un grandissimo atleta,non a caso lo spagnolo occupa seconda posizione della graduatoria mondiale. Quindi,anche se con l’amaro in bocca , dobbiamo sportivamente riconoscere che lo spagnolo ha vinto meritatamente.

Lillo Zaffino

 

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGA PRO GIRONE C

LEGGI ANCHE

Senza categoria

L'artigianato protagonista nel centro storico di Messina

Attualità

Razionale Programma Scientifico “Gestione delle Emergenze in ORL” è il titolo del workshop targato GOS Sicilia che si terrà giorno 20 Giugno nella splendida...

Attualità

Le Celebrazioni proseguono con panel e dialoghi su difesa, confini e integrazione

Attualità

Un viaggio nella memoria europea per riscoprire le radici dell'integrazione comunitaria

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio