Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Sport

Disposizioni viabili e divieti per gli incontri di calcio dell’Acr Messina allo stadio Franco Scoglio per la stagione sportiva 2023-2024

Interdetto l’attuale transito degli autobus ATM che impegnano la viabilità dello stadio per raggiungere il rione San Giovannello

Il servizio Mobilità Urbana ha disposto provvedimenti viabili in occasione degli incontri di calcio dell’Acr Messina, per la stagione sportiva 2023/2024”, che si disputeranno allo stadio “Franco Scoglio”, a San Filippo, per regolare la circolazione nelle strade limitrofe all’impianto, al fine di facilitare l’accesso degli spettatori e il loro deflusso a fine partita. Vigeranno il divieto di sosta 0-24, con zona rimozione coatta, nel tratto di strada antistante l’ingresso “Curva Sud”, spogliatoi, “Tribuna B” e lungo il tratto di strada tra la Curva Sud e la Tribuna C; il divieto di transito veicolare, ad eccezione dei veicoli al servizio di persone disabili che devono raggiungere gli appositi stalli di sosta a loro riservati e dei veicoli appositamente autorizzati diretti nell’area all’uopo destinata all’esterno della “Tribuna A”, nella strada arginale di accesso al “Palasport” ed allo stadio Scoglio, immediatamente dopo l’ingresso per il parcheggio “giallo”; e il divieto di transito veicolare, ad eccezione dei veicoli al servizio di persone disabili che devono raggiungere gli appositi stalli di sosta a loro riservati e appositamente autorizzati diretti nell’area spogliatoi, nella strada antistante l’ingresso “Curva Sud”, spogliatoi e “Tribuna B”, nel tratto compreso tra la strada arginale e l’anello perimetrale. Consentire, al termine delle partite, l’uscita dall’area di “parcheggio settore ospiti”, destinata ai veicoli della squadra dei tifosi ospiti, dal tratto di strada di collegamento tra la bretella dello svincolo San Filippo e la suddetta area di parcheggio; e ai veicoli con a bordo i tifosi della formazione ospite e all’autobus della squadra ospite, provenienti dalla tangenziale autostradale, permettere di attraversare il varco (cosiddetto “by pass”), con relativa apertura e successiva chiusura dello stesso varco a cura e spese della società sportiva “ACR Messina”, che divide le due carreggiate della bretella di collegamento allo svincolo San Filippo, appositamente aperto all’altezza dell’area di “parcheggio verde”, al fine di immettersi nel tratto di strada che dall’innesto “parcheggio verde” conduce agli spogliatoi (anello perimetrale). Consentire inoltre sulla strada arginale (via degli Agrumi) il transito dei veicoli diretti al cosiddetto “parcheggio giallo” che accederanno allo stesso parcheggio dal varco ubicato sulla citata strada arginale (via degli Agrumi), con conseguente oscuramento dell’esistente segnaletica stradale verticale di “divieto di transito” e di preavviso di “divieto di transito”. La circolazione dei pedoni che dall’ex S.S. 114 devono raggiungere lo stadio Scoglio percorrendo la suddetta strada arginale (via degli Agrumi), deve avvenire ai sensi dell’art. 190, comma 1, del D. L.vo 30/04/1992, n. 285. Interdetto infine l’attuale transito degli autobus ATM che impegnano la viabilità dello stadio per raggiungere il rione San Giovannello.

Divieto di vendita di alcolici per le gare di calcio del Campionato di serie C

Stadio Franco Scoglio e zone limitrofe, scatta il divieto di vendita di alcolici prima e dopo le partite.

Per motivi di ordine e sicurezza ed a tutela della incolumità pubblica con ordinanza sindacale n. 203 del 19. 09.2023 è stato disposto il divieto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche superiori al 5% e di vendita o somministrazione di bevande o di qualsiasi altro prodotto in lattine o contenitori di vetro o contenuti in recipienti di plastica col tappo – di cui viene comunque vietato l’utilizzo anche se di provenienza personale – nonché l’uso di spray al peperoncino all’interno dello stadio “Franco Scoglio” e in un raggio di 500 metri dallo stesso impianto sportivo, in occasione degli incontri di calcio del Campionato nazionale di calcio Serie C che si terranno durante la stagione calcistica 2022-2023.

Il divieto è in vigore da 3 ore prima e 2 ore dopo lo svolgimento di ciascun incontro calcistico.

Il medesimo divieto è valevole anche per i titolari di attività di distributori automatici di bevande h24, che insistono nelle aree limitrofe all’impianto sportivo, i quali sono tenuti a disattivare la distribuzione di bevande in lattina e in bottiglie di vetro e bevande alcoliche a partire, da 3 ore prima a 2 ore dopo, lo svolgimento di ogni incontro calcistico in calendario per la stagione 2023-2024.

Il provvedimento ordina altresì, che la vendita di bevande da asporto dovrà avvenire esclusivamente tramite sbicchieramento attraverso bicchiere monouso. Infine, gli esercenti che vendono bevande in contenitori o bottiglie di plastica devono procedere alla preventiva apertura ed asportazione dei tappi degli stessi contenitori.

Pertanto, i titolari ed i gestori delle attività di commercio e artigianali, anche ambulanti, su area pubblica, sono responsabili della corretta applicazione della suddetta ordinanza sindacale.

L’inosservanza delle disposizioni è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGA PRO GIRONE C

LEGGI ANCHE

Cronaca

Fratelli d’Italia partito più votato alle ultime Amministrative e quindi fortemente rappresentativo in città

Attualità

La rilevazione areale - rilevazione da lista.

Cronaca

Dal 10 ottobre scorso ad oggi sono state ricevute, protocollate e lavorate 3313 domande di iscrizione alla mensa scolastica, un successo che determina il...

Attualità

La data dell'attestazione ISEE da allegare all'istanza di concessione dell'esenzione Tari deve essere l’ISEE 2023

Advertisement