Cerca articoli o argomenti

Politica

Regione , 43° anniversario dell’assassinio di Piersanti Mattarella, Schifani : ha combattuto la mafia attraverso le Istituzioni. Leanza (PD): presidente senza tempo

Assassinato in un agguato mafioso il 6 gennaio del 1980

«Oggi abbiamo celebrato la vita compiuta di uomo di grande valore che ha combattuto la mafia attraverso le istituzioni. Istituzioni che, lui per primo, ha sempre preteso che fossero trasparenti». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani alla cerimonia di commemorazione per l’anniversario dell’omicidio di  Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia a Palermo il 6 gennaio 1980.

«La mafia – ha aggiunto il governatore – non va sottovalutata, va combattuta senza se e senza ma, perché si infiltra. Non è né di destra né di sinistra. Il contrasto del mio governo alla criminalità organizzata sarà massimo, attraverso una verifica attenta degli appalti e di tutto quanto attiene all’utilizzazione dei fondi pubblici».

 

 “Piersanti Mattarella è stato, è e sarà il Presidente per noi siciliani, per coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato in Italia e per le nuove generazioni”. Lo afferma Calogero Leanza, parlamentare regionale del Partito democratico e vicepresidente della Commissione Sanità dell’Ars, ricordando il presidente della Regione Siciliana assassinato in un agguato mafioso il 6 gennaio del 1980.

“Noi giovani – aggiunge Leanza – dobbiamo sempre guardare a quel disegno di una nuova Sicilia da lui pensata e tracciata. Il suo sguardo andava oltre, nella prospettiva dove osservava lui – conclude il deputato di Sala d’Ercole – c’è l’orizzonte verso il quale deve puntare ogni amministratore e politico di quest’Isola, per il bene comune e per dare sempre speranza e futuro a questa terra e ai siciliani a garanzia di legalità e moralità”.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Amante riconosciuto del sapere e regista raffinato nel dirigere opere di autori classici da Pirandello a Euripide

Attualità

L'evento commemorativo si svolge annualmente nella piazza dei Martiri delle Foibe

Attualità

Le radici affondano nella storia del genocidio (porrajmos) rom e sinti della seconda guerra mondiale

Cultura

In continuità con una tradizione quasi ventennale dell’Ateneo messinese

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio