Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Politica

Area Metropolitana, gestione dei rifiuti : l’Assemblea dei soci della SRR all’unanimità ha approvato lo stralcio del piano d’ambito

Nell’ambito di una strategia di semplificazione e ottimizzazione del ciclo dei rifiuti nel rispetto delle normative nazionali e regionali

L’Assemblea dei soci della SRR Messina Area Metropolitana all’unanimità ha approvato stralcio del piano d’ambito.
Nell’ambito di una strategia di semplificazione e ottimizzazione del ciclo dei rifiuti nel rispetto delle normative nazionali e regionali avviata da tempo dalla SRR, Società per la Regolamentazione del servizio di gestione Rifiuti, l’assemblea dei soci ha approvato, venerdì 10 ottobre u.s., all’unanimità dei presenti lo stralcio del Piano d’ambito che conteneva le modifiche più importanti relative alla perimetrazione, alle tipologie di appalto per i singoli bacini e la pianificazione e localizzazione degli impianti.
“L’attività di concertazione e di condivisione con il territorio e i suoi rappresentati ha portato alla divisione in tre bacini territorialmente omogenei per i servizi di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti, anche per consentire ai comuni delle tre aree di scegliere la modalità di affidamento tra le due che si è approvato di inserire nel Piano d’Ambito: in house e con gara pubblica-ha spiegato il presidente della SRR, Salvatore Mondello(Foto)-. I tre nuovi perimetri sono Bacino Ionico che ricomprende i comuni 23 della zona ionica della SRR; Bacino Messina che comprende il solo territorio del comune di Messina insieme a Itala e Scaletta Zanclea; Bacino Tirrenico che comprende i 21 comuni della zona tirrenica della SRR”.
“Una configurazione che si raggiungerà gradualmente a scadenza dei singoli contratti d’appalto in essere” sottolinea il presidente SRR. Ogni comune, come previsto dall’art. 4 della l.r. 9/2010, stipulerà il contratto di servizio per il proprio territorio con il gestore individuato dalla SRR nei modi di legge previsti (l.r. 9/2010, DLgs 152/2006, DLgs 201/2022, delibere ARERA), in house o con procedura ad evidenza pubblica.
Questa divisione riguarda esclusivamente la parte del ciclo dei rifiuti a monte degli impianti di recupero e smaltimento e, quindi, si limita alla possibilità di adottare diverse forme di affidamento, in house o con procedura pubblica, ferma restando l’unicità dell’Ambito per gli aspetti impiantistici e per la chiusura del ciclo dei rifiuti. “Nei tre bacini il Piano, in linea con le vigenti normative, prevede l’affidamento ad un unico gestore in house nel bacino Ionico, l’affidamento ad un unico gestore in house nel bacino Messina e l’affidamento ad un unico gestore con gara pubblica nel bacino Tirrenico” spiega Mondello.

Per la localizzazione dei nuovi impianti necessari alla chiusura del ciclo dei rifiuti nell’Ambito si sono scelte le aree industriali.

“Risultati come quello raggiunto sono la dimostrazione che il lavoro di squadra premia sempre. Ringrazio il mio predecessore, l’onorevole Danilo Lo Giudice, e tutti i sindaci che fanno parte della SRR” conclude Mondello.
Impianti esistenti e da realizzare
L’impianto di selezione di contrada Pace a Messina, quello di trattamento FORSU, Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano, di Mili, che è in fase di realizzazione, e il nuovo impianto di trattamento dei prodotti assorbenti per la persona prossimo alla gara per la sua realizzazione. Sempre in un’area del Comune di Messina dovrà sorgere un impianto di trattamento meccanico a recupero della frazione residuale dei rifiuti.
Nell’area industriale di Milazzo-Giammoro si prevede la realizzazione del secondo impianto di trattamento FORSU, uno per la selezione delle frazioni secche e un nuovo impianto da realizzare per il trattamento dei rifiuti da spazzamento.
Un terzo impianto di selezione delle frazioni secche dei rifiuti si prevede nell’area industriale della valle del Nisi.

 

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Adottare e definire tutti gli atti amministrativi e contabili necessari all’indizione delle procedure concorsuali all’ex Provincia Regionale

Senza categoria

Gli interventi saranno eseguiti in circa 13 mesi

Cultura

Città Metropolitana, Scuole e Lions per promuovere il territorio

Cultura

Un accordo che segna un passo decisivo nella valorizzazione del patrimonio culturale legato a Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio