Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Venerdì 5 agosto ore 21 prende il via “L’ora del vero sentire” a Villa Cianciafara

La stagione estiva 2021, siglata dall’Associazione Culturale ARB.

Venerdì 5 agosto ore 21 prende il via L’ora del vero sentire” la stagione estiva 2021, siglata dall’Associazione Culturale ARB.

Si comincia, con la visione del film La battaglia di Algeri” di Pontecorvo, introduce Davide Marchetta

Sei appuntamenti che vogliono mettere una lente d’ingrandimento sulla “guerra” su tutte le guerre nessuna esclusa, e su come i paesi occidentali si limitano a predicare la pace.

 

Per questa stagione tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e in tutti sarà possibile visionare la mostra fotografica Afghanistan, dentro la guerra” mostra messa a disposizione da EMERGENCY

“Non un semplice cartellone di eventi, – spiega il Presidente di ARB , Davide Liotta – ma l’occasione per incontrarci, confrontarci e agire.

“ A fare da cornice artistica al cartellone di eventi – prosegue Liotta- la splendida e suggestiva Villa Cianciafara, luogo fisico di bellezza e storia, grazie al proprietario, Ing. Prof. Mallandrino, vero e proprio mecenate, che si conferma risorsa generosa e preziosa per l’intera comunità”.
Sita nel villaggio  di Zafferia, è luogo in cui visse  Filippo Cianciafara Tasca di Cutò, raffinato fotografo e incisore, nonno di Mallandrino e cugino di Giuseppe Tomasi di Lampedusa,

Sabato 6 agosto alle ore 21.00 film “IL DOTTOR STRANAMORE” di Kubrick introduce Vincenzo Tripodo.

Domenica 7 agosto ore 21 film “GOOD MORNING, VIETNAM” di Barry Levinson introduce Marcello Mento

Sabato 13 agosto ore 20,30 si terrà l’asta di due opere donate dal maestro Francesco Bavastrelli, il ricavato andrà ad EMERGENCY. A seguire ci sarà lo spettacolo teatrale C’ERA UNA VOLTA LA GUERRA, con MARIO SPALLINO, Drammaturgia e Regia PATRIZIA PASQUI, Musiche GUIDO TONGIORGI, Scenografia ANDREA COPPI, Luci NICOLO’ POZZERLE GIULIA BELARDI, Produzione EMERGENCY ONG Onlus

Domenica 28 agosto ore 21 ACTION PAINTING a cura di Francesco Bavastrelli

Esposizione delle opere di: Alessio Crisafulli Taimo, Francesco Trimarchi, Gianfranco Sessa, di AstrattaMente

Sabato 10 settembre ore 21 CONVERSAZIONE SULLA MUSICA
a cura di Giovanni Renzo

Tutti gli eventi sono ad Ingresso gratuito. 

Per essere sicuri di trovare posto è opportuno prenotare utilizzando il modulo al seguente link:

Ihttps://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScXPNdiY05kvxMr-r-_gBXAAK0Y1bbkhaoKROczRnrHctUmDA/viewform?fbclid=IwAR0TP1S8jdTyTboKQlVOk18VZ4z_-MfaOYSUbFnrjgFEEEoyqWeyEiU_YqE

per info Associazione Culturale ARB Tel. 090.8960938 – 335.7841234

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Il Liceo promuoverà, nel corso dell'anno, eventi di particolare rilievo culturale che coinvolgeranno le più importanti Istituzioni cittadine

Attualità

Messina dispone di una superpotenza geografica che ha utilizzato pienamente nei suoi secoli d’oro quando si qualificava come una delle capitali d’Europa

Attualità

Il Prof. Aldo Domenico Ficara è spesso presente nei dibattiti relativi a dirigenza, politiche educative, sicurezza sul lavoro e funzioni della scuola

Cultura

Lunedì 20 nella Sala espositiva della Biblioteca Longo di Messina, l'inaugurazione della mostra dei codici musicali italo-greci del fondo del SS. Salvatore

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio