Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Venerdì 17 ottobre nel nuovo Terminal Aliscafi di Messina, “Gli Scacchi del Terzo Paradiso” di Linda Schipani opera dedicata al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto

L’installazione è composta da armature metalliche recuperate da vecchi impianti di pubblica illuminazione

Venerdì 17 ottobre ore 18, presso il nuovo Terminal Aliscafi di Messina, nell’ambito degli eventi promossi dalla Biennale d’arte di Messina e patrocinati dall’Ordine Ingegneri di Messina, sarà inaugurata l’installazione

“Gli Scacchi del Terzo Paradiso” di Linda Schipani

opera dedicata al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto

L’installazione è composta da armature metalliche recuperate da vecchi impianti di pubblica illuminazione, trasformate in scacchi che qui, lasciano la grande scacchiera, campo di battaglia, per disegnare sul pavimento il Simbolo del Terzo Paradiso.

Il Simbolo, ideato dal Maestro Michelangelo Pistoletto, artista di fama internazionale, protagonista dell’arte povera, oggi candidato al premio nobel per la Pace, rappresenta attraverso la forma dell’infinito a tre cerchi la ricerca di un equilibrio tra natura e artificio.

Nell’installazione, Il primo cerchio, delimitato dagli scacchi bianchi, rappresenta la Natura o la Pace, il secondo, formato da scacchi neri, rappresenta l’artificio o la guerra, il terzo centrale accoglie scacchi bianchi e neri per rappresentare la condivisione, l’accoglienza, la tolleranza.

“Il Terzo Paradiso degli scacchi” è posizionato, nello spazio antistante il nuovo Terminal aliscafi, su una superficie di circa 60 mq, in modo da consentire all’osservatore di entrare nei singoli paradisi, per interrogarsi, meditare, riflettere su ieri, oggi, domani.

Un messaggio importante e contemporaneo che Michelangelo Pistoletto diffonde anche grazie ai suoi ambasciatori, ed è per questo che Linda Schipani, ingegnere per l’ambiente e artista, Ambasciatrice del Terzo Paradiso dal 2023, lo propone qui con i suoi materiali, scarti della storica ditta di impianti elettrici di famiglia che parlano di recupero, valorizzazione, rispetto della memoria storica e di archeologia industriale.

Sostenibilità nelle sue tante declinazioni, ambientale, sociale, economica e culturale, che attraverso il linguaggio universale dell’Arte può essere comunicata a tutti, senza differenze sociali, culturali etniche e di genere, perché siamo tutti responsabili del nostro Futuro.

 

 

 

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

L'evento organizzato da Archeoclub Area Integrata dello Stretto e SiciliAntica Messina

Cultura

Curata da Chiara Simon e Simonetta Freschi, la mostra vuole ripercorrere il lungo cammino dell’emancipazione femminile attraverso i francobolli

Cultura

Promossa da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani)

Cultura

Corpus fondante è rappresentato da opere dei pittori messinesi Letterio e Carmelo Bonanno

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio