Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Tutto Bene, un cortometraggio amatoriale realizzato da teenagers messinesi viene premiato a livello internazionale

La nostra storia ha origine tra i banchi di scuola, durante il 2° anno delle superiori, presso il Liceo Archimede

A sguire la nota del giovane regista Giorgio Bensaia, insieme a Marco Grasso, Christian Runci, Valerio Provenza, Alberto Corsaro:

Gentilissime Redazioni,

chi l’avrebbe mai detto che un cortometraggio realizzato da un gruppo di giovani cinefili messinesi sarebbe stato premiato a livello internazionale?

Sono Giorgio Bensaia, un giovane studente messinese di 17 anni, regista del cortometraggio TUTTO BENE, realizzato insieme ad una decina di amici e compagni di scuola con i quali abbiamo condiviso il desiderio di trattare il tema della salute mentale maschile, quanto mai attuale al giorno d’oggi e per il futuro di una società sempre più in rapida evoluzione, che rischia a maggior ragione di essere segnata da fenomeni di emarginazione ed esclusione sociale.

Tutto Bene è proprio questo, la storia di due amici, Sandro e Bruno, che si ritrovano a dover affrontare delle ombre interiori spesso più grandi di loro, con il rischio di non farcela a sconfiggere i propri demoni e quelli della società che gli volta le spalle, affogandoli irrimediabilmente.

Questa storia, narrata in un cortometraggio di poco meno 5 minuti e mezzo, è già stata selezionata in India alla Va Edizione del RANI DURGAVATI FILM FESTIVAL, vincendo il 1° Premio per la categoria BEST TEEN MOVIE. Inoltre, è già stata inserita nella programmazione dei cortometraggi in gara allo SMARTPHONE FILM FESTIVAL since 2019, con sede in Giappone, a Osaka e Kyoto.

Personalmente, come tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questo cortometraggio, girato e montato durante la scorsa estate 2025, non ci saremmo mai immaginati di ricevere questi premi del tutto inaspettati, che però ci fanno ben sperare riguardo un futuro ancora più gratificante.

Qual è la nostra storia?

La nostra storia ha origine tra i banchi di scuola, durante il 2° anno delle superiori, presso il Liceo Archimede, quando, grazie agli stimoli e al coinvolgimento del nostro corpo docenti, in particolare della Prof.ssa Patrizia Italiano e della Prof.ssa Gaetana Marano, ci siamo più volte cimentati nella realizzazione di cortometraggi per incontri con l’autore, attività legate all’educazione civica ed altri progetti e/o attività che hanno coinvolto sia noi che la nostra classe, facendo nascere in me e in altri miei amici il desiderio di provare a realizzare un qualcos’altro al di fuori dell’attività didattica.

Così, formatosi un solido gruppo di coordinamento, che oggi si è unito sotto il nome di Lunaris Film Production, abbiamo collaborato con altri amici e attori realizzando un primo cortometraggio, La Scelta della Verità.

In seguito, grazie alla vasta offerta formativa del Liceo Archimede, abbiamo frequentato il progetto cinema tenuto dal Regista Francesco Calogero, che ci ha fatto crescere e maturare moltissime nuove competenze, che ad oggi ci portano anche a questi notevoli risultati.

Proprio durante questo corso, al fianco del Regista Calogero e di altri studenti abbiamo girato un altro cortometraggio, ormai di fama internazionale, UN ISTANTE DI FELICITA’, realizzato dal Liceo Archimede nell’ambito del progetto “La Fabbrica dei Sogni” a.s. 2024-25.

Perché ci rivolgiamo a Voi stimatissime Redazioni?

Scriviamo a Voi rinomate redazioni messinesi nella speranza che possiate dedicarci uno spazio all’interno dei vostri quotidiani fisici e/o online, per poter far conoscere a più persone questo nostro successo e per sensibilizzare riguardo i temi e la trama di TUTTO BENE, che al più presto, dopo un proprio percorso festivaliero (al momento in corso), sarà pubblicato su varie piattaforme online, reso visibile liberamente e pubblicamente.

Cordiali e Distinti Saluti,

Giorgio Bensaia, insieme a Marco Grasso, Christian Runci, Valerio Provenza, Alberto Corsaro,

e agli attori e ai membri della troupe del cortometraggio TUTTO BENE: Riccardo Rotondo, Simone Caruso, Clarissa Aloisio, Sara Ampelli, Martina Arcadi, Gabriel Lo Presti ed Emanuel Calabrese.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Dopo il successo del film su Antonello e Suor Eustochia

Cultura

La serie, prodotta da Gran Mirci Film con la regia di Fabio Schifilliti, realizzata con gli studenti dell’istituto Copernico di Barcellona Pozzo di Gotto

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio