MESSINA – Sabato 8 Febbraio alle ore 18 al Palacultura Antonello l‘Accademia Filarmonica di Messina ospiterà L’Affare Vivaldi, concerto reading di e con FEDERICO MARIA SARDELLI & l’Ensemble MODO ANTIQUO che celebra in musica il genio di Antonio Vivaldi e contemporaneamente racconta una delle storie più avventurose e affascinanti della storia della musica: il ritrovamento delle partiture perdute di Antonio Vivaldi.
Lo spettacolo L’Affare Vivaldi prende vita dall’omonimo romanzo storico scritto da Federico Maria Sardelli, edito da Sellerio e vincitore, nel 2015, del Premio Camusso per la narrativa nel quale si narra con dovizia di dettagli la scoperta delle oltre 450 opere di Vivaldi, recuperate all’inizio del Novecento grazie all’intuito del musicologo Alberto Gentili e del direttore della Biblioteca di Torino Luigi Torri. La narrazione di Sardelli si muove su diversi itinerari dando allo spettatore l’opportunità di seguire, sia sul piano musicale, sia sul piano musicologico, l’affascinante percorso di un enorme patrimonio musicale che ha rischiato di andare perduto.
«La storia della riscoperta dei manoscritti di Vivaldi è davvero andata così. Diversamente dalla frase che i romanzieri pongono di solito alla fine del loro lavoro, io devo invece assicurare che i fatti narrati sono realmente accaduti, e solo in pochi casi ho dovuto inventare. La concatenazione degli eventi, per quanto bizzarra possa sembrare, è dovuta alla storia», spiega l’autore. Se conosciamo Vivaldi quanto lo conosciamo oggi, oltre le Quattro stagioni, ciò è dovuto alle peripezie dimenticate – assurde, incredibili, comiche, cariche a volte di suspense, intricate come uno spettacolo drammatico e farsesco – che questo romanzo storico rivela.
Protagonisti della serata Federico Maria Sardelli nel doppio ruolo di direttore d’orchestra e narratore e l’Ensemble Modo Antiquo, ensemble che vanta una lunga carriera internazionale e due nomination ai Grammy Awards. Sardelli, oltre a essere un noto direttore d’orchestra, è anche scrittore e musicologo e ha dedicato una parte significativa della sua attività al Prete Rosso, approfondendo in particolare il recupero delle sue opere.
In programma alcuni dei capolavori di Vivaldi, tra cui il “Concerto in Re minore per violino, archi e basso continuo RV 813”, la “Sonata in Sol maggiore RV 820”, il “Concerto in Sol maggiore RV 438”, la “Sonata in Re minore – La Follia” e il “Concerto in Mi minore da La Stravaganza” che saranno intercalati dalla narrazione di Sardelli. Una scelta che intende non solo celebrare la musica di Antonio Vivaldi, ma anche immergere lo spettatore nella storia che ha reso possibile il suo ritorno al grande pubblico.
Con la partecipazione di artisti come Federico Guglielmo (violino principale), Stefano Bruni, Raffaele Tiseo (violini), Pasquale Lepore (viola), Bettina Hoffmann (violoncello), Nicola Domeniconi (contrabbasso) e Gianluca Geremia (tiorba), il concerto si preannuncia come un viaggio affascinante nel tempo e nello spazio, che spazia dalla musicologia all’emozione pura della musica.
SABATO 8 FEBBRAIO ore 18 Palacultura Antonello
L’AFFARE VIVALDI di e con
FEDERICO MARIA SARDELLI & ENSEMBLE MODO ANTIQUO
Federico GUGLIELMO violino solista
Stefano BRUNI, Raffaele TISEO violini
Pasquale LEPORE viola
Bettina HOFFMANN violoncello
Nicola DOMENICONI contrabbasso
Gianluca GEREMIA tiorba
Federico Maria SARDELLI direzione e narrazione e drammaturgia
Programma
ANTONIO VIVALDI
Concerto in Re minore RV 813 per violino, archi e b. c.
Sonata in Sol maggiore RV 820 per violino, violoncello e b. c
In memoria æterna, da Beatus vir, RV 795 (versione strumentale)
Concerto in Re maggiore. RV 818, per Anna Maria per violino, archi e b. c
Sonata in Re minore op. I, n. 12, RV 63, La Follia per due violini e basso continuo
Sinfonia dall’opera Il Farnace, RV 711-D
Maggiori informazioni sul sito www.accademiafilarmonicadimessina.it
