Cerca articoli o argomenti

Cultura

Sabato 23 Marzo al Palacultura Antonello, il violoncellista Enrico Bronzi e l’Orchestra La Filharmonie diretta da Nima Keshavarzi in concerto

Per l’Accademia Filarmonica di Messina

 

MESSINA – Sabato 23 Marzoalle ore 18 al Palacultura Antonello,in esclusiva regionale per la Stagione Concertistica dell’Accademia Filarmonica di Messina, prestigioso concerto dell’Orchestra la Filharmonie,diretta dal M°Nima Keshavarzi, Violoncello solistail maestro Enrico Bronzi, celebre virtuoso dello strumento (ed anche apprezzato direttore d’orchestra), collaboratore di artisti come Martha Argerich, Alexander Lonquich, Gidon Kremer, Angela Hewitt, Joshua Bell, Stefan Milenkovich e complessi quali il Quartetto Hagen, la Kremerata Baltica Chamber Orchestra e il Giardino Armonico.

A Messina, l’orchestra toscana, composta esclusivamente da musicisti under 35, prosegue la sua tournèe italiana che si realizza nell’ambito del progetto di “Circolazione Musicale in Italia” del CIDIM /Comitato Nazionale Italiano Musica.  Da Firenze a Napoli, da Como a Messina passando per, Udine,  Pescara,L’ Aquila, Avezzano, Acri, Vibo Valentia,Mola di Bari, sono 11 le tappe del tour tutto italiano iniziato Venerdì 8 Marzo a Firenze e che si concluderàDomenica 24 Marzo a Mola di Bari.

Iltour rappresenta l’apice di un percorso che La Filharmonie ha intrapreso sin dalla sua nascita e in particolarenell’ ultimo triennio: dopo progetti che hanno spaziato dal Settecento musicale alla musica contemporanea,su tuttoil territorio toscano, l’ Orchestra Filarmonica di Firenze varca i confini della regione per farsi conoscere a livellonazionale. “Partiamo da Firenze, dalla nostra casa, per arrivare a un pubblico italiano più ampio– dichiara ildirettore musicale Nima Keshavarzie con noi ci sarà Enrico Bronzi, uno dei maggiori violoncellisti nelpanorama italiano e internazionale. La presenza di Bronzi è importante anche perché oltre a essere ungrande interprete, è un eccellente didatta: sarà l’ occasione, per i componenti della nostra orchestra, nonsoltanto di esibirsi al suo fianco, ma anche di partecipare a un momento formativo di enorme valore”. Eancora: “Abbiamo scelto tre autori fondamentali del Settecento che rimangono tuttora un immancabilebanco di prova per ogni compagine musicale. Al centro il violoncello: apriremo la serata con le musiche diBoccherini, il più celebre virtuoso di questo strumento del suo tempo, nonché abile compositore; a seguireHaydn, padre del quartetto e della sinfonia, di cui suoneremo il secondo concerto per violoncello e orchestra,uno dei massimi della scrittura per questo strumento, fino ad arrivare al genio di Mozart che chiude la primaparte del programma con una delle pagine più luminose della sua produzione sinfonica, la Sinfonia n. 29”.

Con un programma musicale dal titolo il 700 Musicale e incentrato su grandi rappresentanti della musica settecentesca e dello “stile classico”, La Filharmonie eseguirà la “Sinfonia n.4 in Re maggiore Op.21 G.496” di Luigi Boccherini, il “Concerto n.2 in Re Maggiore per violoncello e orchestra Op. 101” di Franz Joseph Haydn e la Sinfonia n.29 in La maggiore K.201 di Wolfgang Amadeus Mozart.

 

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti, rappresentando un’occasione unica per vivere un’esperienza musicale di altissima qualità.

Attualità

Nella splendida cornice del Tempio di Cristo Re, con ingresso libero

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio