Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Sabato 12 luglio, nel giardino del palazzo Vescovile di Lipari, la seconda edizione del Premio Liparos

Si premiano le eccellenze eoliane che danno il proprio contributo a far crescere questo meraviglio territorio, ricco di bellezze naturalistiche ma anche di cultura, storia, tradizioni

Premiare le eccellenze eoliane che danno il proprio contributo a far crescere questo meraviglio territorio, ricco di bellezze naturalistiche ma anche di cultura, storia, tradizioni e un forte senso identitario: questo lo scopo che si prefigge il Premio Liparos, giunto alla seconda edizione.

Ad aver ideato il Premio, la giornalista messinese Letizia Lucca che già dallo scorso anno porta avanti questo progetto insieme a Francesca De Domenico, presidente della sezione messinese dell’AMMI (Associazione Mogli Medici Italiani) e da quest’anno con il supporto della sezione nazionale della stessa associazione guidata da Tiziana Baldoncini e con il patrocinio del Comune di Lipari e dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.

L’evento si svolgerà sabato 12 luglio, nel giardino del palazzo Vescovile di Lipari con inizio alle 20:30 e oltre ai premi verranno proposti momenti musicali con il gruppo musicale El Mar, composto da Elvira Marsico, Marilena Parlato, Alessio Barrile e Salvo Parlato, dai musicisti liparoti Salvatore e Sabina Alleruzzo, dalle performance attoriali di Giovanna Genitori e dalla sfilata di abiti e accessori de “L’isola a colori” e creazioni “Daelle”.

Cinque i premi che verranno assegnati quest’anno:

1)           Centro Studi Eoliano presidente Nino Saltalamacchia

2)           Bartolino Leone (giornalista)

3)           Sandro Biviano (ambasciatore della disabilità)

4)           Sarah Tomasello (promoter del territorio e imprenditrice)

5)           Bartolomeo Zagami – (imprenditore – premio speciale)

La manifestazione, che verrà presentata da Letizia Lucca, ospiterà anche la cerimonia di inaugurazione della sezione AMMI di Lipari.

Verranno inoltre consegnate delle targhe tra cui una all’ Arcivescovo di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela, Mons. Giovanni Accolla.

I cinque premiati, sono tutte eccellenze che negli anni hanno dato e continuano a dare un grosso contributo all’isola e a tutto l’arcipelago: Sandro Biviano, ambasciatore italiano per la distrofia muscolare, lotta da anni per i diritti dei disabili e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Bartolino Leone, è un giornalista di Lipari , molto attivo nell’isola e attento alle vicende del territorio ed è direttore responsabile del quotidiano NotiziarioEolie,  Sarah Tomasello, promoter e imprenditrice, si spende  per promuovere nel mondo la sua bella isola e ha costruito col marito,  l’ing. Emanuele Carnevale, un’ importante società alberghiera, il Centro Studi Eoliano, diretto da Nino Saltalamacchia, da tanti anni fucina di eventi prestigiosi, promuove e valorizza il patrimonio culturale. Infine Bartolomeo Zagami, storico imprenditore di Lipari e titolare della SEL, società elettrica liparese. Personalità molto amata dai suoi concittadini.

Pierferdinando Orlandi

 

 

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Menzione speciale per l'impegno nella raccolta differenziata

Attualità

A meritevoli figli dei rivenditori Generi di Monopolio che si sono distinti negli studi durante lo scorso anno scolastico/accademico 2024

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio