Cerca articoli o argomenti

Cultura

Sabato 11 Gennaio al Palacultura Antonello “A Tempo di Valzer” con l’Orchestra a Plettro Città di Taormina

Per la Stagione Concertistica dell’Accademia Filarmonica di Messina.

Messina – Le musiche di Mascagni, Bizet, Piazzolla, Morricone e Johann Strauss jr daranno il benvenuto al nuovo anno nel concerto che l’Orchestra a Plettro Città di Taormina, diretta dal M° Antonino Pellitteri terrà Sabato 11 Gennaio alle ore 18 al Palacultura Antonello. Il Concerto, dal titolo A Tempo di Valzer, è il primo appuntamento del 2025 della Stagione Concertistica dell’Accademia Filarmonica di Messina al Palacultura e celebra Johann Strauss jr e George Bizet  di cui ricorrono rispettivamente il 200° anniversario della nascita e il 150° anniversario della morte. In programma il  Preludio e siciliana da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni, la Fantasia sull’opera “Carmen” di George Bizet, Gabriel’s Theme  e C’era una volta il West Suite di Ennio Morricone, La Fantasia Disney di Antonino Pellitteri, Yo Soy Maria di Astor Piazzolla e Fantasia di Valzer e Sul Bel Danubio Blu di Johann Strauss jr.

L’Orchestra a Plettro Città di Taormina è una delle più antiche e prestigiose formazioni a plettro  presenti   in   Italia. Nel corso della sua lunga storia, l’Orchestra è stata per i tanti taorminesi che ne hanno fatto parte l’espressione più autentica dell’amore per la  musica e per gli strumenti a plettro, al punto da divenire una vera e propria istituzione della città che, nel 2010, le ha conferito il “Premio Città di Taormina”.  Le origini dell’Orchestra a Plettro ci rimandano agli inizi del XX secolo quando alcuni musicisti taorminesi, spinti dal desiderio di condividere la propria esperienza musicale, hanno dato vita alla formazione di due piccole orchestre, una di strumenti a fiato e l’altra di mandolini, che presto si fusero in un unico organico. Successivamente, grazie al crescente interesse per gli strumenti a pizzico, che meglio si prestavano ad accompagnare i canti popolari siciliani, l’orchestra ha perso la sezione di fiati e la sua anima bandistica dando vita ad un ensemble formato esclusivamente da mandolini, mandole, mandoloncelli, chitarre e contrabbasso. Negli anni ’60, con l’intento di tramandare l’interesse per la musica e gli strumenti a plettro, il M° Cosimo Aucello ha avviato la prima scuola di mandolino e chitarra dell’Orchestra, alla quale si sono formate e continuano a formarsi ancora oggi generazioni di musicisti.

Sul sito www.accademiafilarmonicadimessina.it maggiori informazioni

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

E’ necessaria la prenotazione (preferibilmente tramite messaggio whatsapp) al 339 5035152

Cultura

si esibira’ insieme alla Filarmonica Laudamo Ensamble composta da Saverio Gabrielli (I violino), Valerio La Torre (II violino), Rosanna Pianotti (viola), Barbara Visalli (violoncello),...

Cultura

Un bellissimo Concerto di carattere religioso - natalizio con brani che spaziano anche nel crossover ed evergreen. 

Cultura

Un omaggio alla musica e alla cultura della città di Napoli de I Fikissimi con ospite dell’evento Tony Esposito

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio