Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Messina, Tenda della Pace per sensibilizzare la cittadinanza sulle terribili conseguenze del Memorandum d’Intesa Italia – Libia

Sabato, 15 ottobre, dalle 18:00 alle 19:30

Sabato, 15 ottobre, dalle 18:00 alle 19:30 seconda iniziativa a Messina organizzata dalla Tenda della Pace per sensibilizzare la cittadinanza sulle terribili conseguenze del Memorandum d’Intesa Italia – Libia.
Dopo aver firmato l’Appello dell’Assemblea Permanente “Diritto di migrare, diritto di restare” e dopo aver dato vita ad una manifestazione lo scorso 2 Ottobre a Piazza Cairoli , continuiamo la nostra protesta per chiedere l’immediata revoca del Memorandum.
Questi accordi infatti, stipulati il 2 Febbraio 2017 e rinnovabili tacitamente ogni tre anni, prevedono il finanziamento da parte dell’Italia per l’equipaggiamento e l’addestramento della guardia costiera libica, incaricata di intercettare i migranti in fuga e di ricondurli in quelle carceri che, ormai è sotto gli occhi di tutti, sono luoghi infernali di tortura e di morte.
Se non interverranno fattori nuovi, il Memorandum, che scade il 2 Febbraio 2023, sarà tacitamente rinnovato il prossimo 2 Novembre.
L’appuntamento con tutte le persone che vogliono unirsi alla nostra protesta è sabato,15 ottobre, alle ore 18:00 in Via Ugo Bassi (di fronte alla Chiesa Santa Maria della Scala) per una “passeggiata” nelle zone limitrofe a piazza Cairoli, portando appese al collo le foto di alcuni migranti scomparsi, i nuovi desaparecidos.
Non vogliamo essere complici di questo orrore.
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Il Liceo promuoverà, nel corso dell'anno, eventi di particolare rilievo culturale che coinvolgeranno le più importanti Istituzioni cittadine

Attualità

Messina dispone di una superpotenza geografica che ha utilizzato pienamente nei suoi secoli d’oro quando si qualificava come una delle capitali d’Europa

Attualità

Il Prof. Aldo Domenico Ficara è spesso presente nei dibattiti relativi a dirigenza, politiche educative, sicurezza sul lavoro e funzioni della scuola

Cultura

Lunedì 20 nella Sala espositiva della Biblioteca Longo di Messina, l'inaugurazione della mostra dei codici musicali italo-greci del fondo del SS. Salvatore

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio