Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Messina Marzo 2025, Film in prima visione Multisala Apollo “La Vita di Antonello da Messina e Suor Eustochia”

Il progetto nasce dall’idea del Regista Biagio Cardia cultore di Antonello da Messina, con la collaborazione del Prof. Nino Giordano studioso di Santa Eustochia

Messina: Marzo 2025, Film in Programmazione in Prima Visione presso Multisala Apollo via Cesare Battisti 111 Messina, il Film “La Vita di Antonello da Messina e Suor Eustochia”, nuova produzione. Alla Proiezione precederà la presentazione a cura della Prof.ssa Helga Corrao in presenza del Sindaco Dott. Federico Basile, Presid. Cons. Com. Nello Pergolizzi, Ass. Lia Cannata, Ass. Enzo Caruso, Dirigenti Scolastici. Il progetto nasce dall’idea del Regista Biagio Cardia(foto) cultore di Antonello da Messina, con la collaborazione del Prof. Nino Giordano studioso di Santa Eustochia. Iniziano riprese 2019, finito di girare Ottobre 2024. Film rivisitato con nuove scene e la partecipazione di altri attori. Il film conta una sentita e nutrita partecipazione di un cast di 40 persone, tra attori, scenografi, costumisti, fotografi e collaboratori per la produzione e post-produzione, tutti messinesi, presenti anche 15 comparse facente parte del Gruppo Rievocazione Storica di Mili San Pietro di Messina. Riprese video e montaggio di Davide Cardia Direttore della fotografia; fotogafi Paolo Pergolizzi, Sebastiano Occhino ed Anna Maria Niccoli di Lecce. Per il progetto sono state utilizzate diverse location: dalla villetta Montalto con oltre tre mesi di prove, inizio riprese Circolo Canottieri Thàlatta, Borgo Pantano di Rometta con struttura medievale, villa Martius di San Pier Niceto, Torre Faro, Salice, Mili San Pietro e per finire antico Monastero presunta Tomba di Antonello da Messina di viale Giostra Messina. Il programma per il 2025 si avvia verso la post-produzione con la partecipazione nelle Sale di altri Cinema, concorsi di Film Festival. Il film ci rappresenta la vita di Antonello da Messina e Suor Eustochia dalla loro giovinezza fino alla morte di Antonello. I due personaggi storici nacquero a Messina nella stessa zona chiamata Sicofanti (oggi via XXIV maggio), Antonello De Antonio nasce nel 1430, Smeralda Cofino (Eustochia) nel 1434. Il film intende porre all’attenzione degli spettatori la vita del più grande pittore siciliano del quattrocento, orgoglio della nostra città, seguendo in parallelo quella di Santa Eustochia. Antonello carattere estroverso, da piccolo, deciso a volere fare il pittore, carattere molto riservato quello di Eustochia la fondatrice dell’Ordine delle Clarisse nel Monastero MonteVergine a Messina.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Dopo il successo del film su Antonello e Suor Eustochia

Cultura

La serie, prodotta da Gran Mirci Film con la regia di Fabio Schifilliti, realizzata con gli studenti dell’istituto Copernico di Barcellona Pozzo di Gotto

Cultura

Luca Zingaretti presenterà al pubblico messinese il suo lavoro e, al termine dell'incontro, è prevista la proiezione del film

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio