Saghar è autrice e protagonista di questa graphic novel, che rappresenta il suo straordinario esordio nel mondo dei fumetti a fianco di Lelio Bonaccorso, disegnatore sempre accurato e sensibile. È la storia di una ragazza italiana che abita a Milano, ma non può – e neppure vuole – rinnegare le proprie radici persiane. La cronaca di quanto avviene in Iran dopo la morte di Mahsa Amini si unisce ai ricordi personali e familiari di Saghar, per condurla in un viaggio verso una terra lontana e dentro sé stessa. Alla ricerca di un’identità, di un ruolo e di una responsabilità sociale. La mia seconda generazione affronta, alternando momenti drammatici a passaggi poetici e ironici, tematiche oggi attualissime, per arrivare a una riflessione universale sulla condizione della donna, non soltanto nell’Islam.
Saghar Khaleghpour nasce a Milano nel 1989 da genitori iraniani. Dopo la maturità artistica prosegue la sua formazione studiando giurisprudenza e lavorando per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Decide di lasciare gli studi per dedicarsi alle sue grandi passioni, il disegno e la moda. Nel 2007 inizia un percorso come designer con una capsule collection per Cartoon Network Italia. Collabora con molti marchi fino a diventare pittrice e graphic designer per le collezioni Ready to Wear, Alta Moda e Special Project di uno dei più importanti brand internazionali di lusso. Crea illustrazioni, capi d’abbigliamento e accessori dipinti a mano unici nel loro genere
Lelio Bonaccorso nato a Messina nel 1982 è fumettista, illustratore e poeta. Su sceneggiatura di Marco Rizzo ha disegnato Peppino Impastato. Un giullare contro la mafia, la mafia spiegata ai bambini, entrambi editi da BeccoGiallo, e Ian Karski, L’uomo che scoprì l’olocausto(Rizzoli Lizard). Per Tunuè ha scritto e disegnato Vento di Libertà, e nel 2022 è stato candidato al Premio Strega Poesia con Fiori di Vento. Per Feltrinelli Comics ha firmato i due reportage a fumetti Salvezza e ….A Casa Nostra, cronache da Riace. Sempre in coppia con Marco Rizzo ha pubblicato Que viva el Che Guevara, Per amore di Monnalisa, mentre su soggetto e sceneggiatura di Nadia Terranova ha disegnato Caravaggio e la ragazza.La mia seconda generazione insieme a Saghar khaleghpour è la sua ultima pubblicazione.
Milena Romeo è Presidente di Cara beltà – Sicilia e Direttore artistico della Rassegna CentoSicilie, ciclo di incontri tra istituzioni pubbliche e private, esperienze a confronto di cultura e arte e laboratorio permanente di idee. Ha ricoperto ruoli istituzionali e svolto attività progettuali e didattiche in ambito di Pari opportunità politiche sociali e di genere e cultura femminile.
E’ giornalista e ha scritto per diverse testate siciliane , attualmente è collaboratrice del quotidiano la Gazzetta del Sud.
