Quella della processione delle Barette è un’antichissima tradizione della città di Messina, risalente al 1610. In occasione del Venerdì Santo vengono portate in processione per le strade della città undici Barette: si tratta gruppi statuari risalenti a diverse epoche e realizzati in cartapesta, legno e gesso.
Barette che rappresentano scene della Passione di Cristo. Molti di queste sono anche particolarmente antiche, e talvolta pesanti. Tra le Barette più significative ci sono l’Ultima Cena, che è anche la più pesante, e la Madonna Addolorata, la cui presenza è attestata fin dalle primissime edizioni di questa manifestazione. Altre Barette celebri sono poi il Cristo che cade sotto il peso della croce, l’Orazione nell’orto, il Cristo flagellato.