Cerca articoli o argomenti

Cultura

La secolare processione delle Barette – FOTO

Una serie di scatti de Il Cittadino a cura di Domenica Mastronardo da conservare e riguardare

Quella della processione delle Barette è un’antichissima tradizione della città di Messina, risalente al 1610. In occasione del Venerdì Santo vengono portate in processione per le strade della città undici Barette: si tratta gruppi statuari risalenti a diverse epoche e realizzati in cartapesta, legno e gesso.

Barette che rappresentano scene della Passione di Cristo. Molti di queste sono anche particolarmente antiche, e talvolta pesanti. Tra le Barette più significative ci sono l’Ultima Cena, che è anche la più pesante, e la Madonna Addolorata, la cui presenza è attestata fin dalle primissime edizioni di questa manifestazione. Altre Barette celebri sono poi il Cristo che cade sotto il peso della croce, l’Orazione nell’orto, il Cristo flagellato.

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Presso la Parrocchia di Santa Eustochia Smeralda sita nel villaggio dell’Annunziata Alta

Attualità

Lo stesso entusiasmo che si tramanda fin dai tempi antichi, di generazione in generazione, e porta con sé, emozioni, tradizioni e ricordi di un...

Attualità

Domenica 16 giugno, alle ore 19.30, prenderà il via la solenne Processione del Carro Trionfale

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio