Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Il Digital Day, preziosissimo avvenimento per approfondire e analizzare nuove soluzioni e tecnologie

L’UniMe “capitale” mondiale del digitale

L'UniMe "capitale" mondiale del digitale
C’è solo la forza dell’Amore per la Scienza
Il Digital Day, che si tiene all’Università di Messina, è un preziosissimo avvenimento per approfondire e analizzare nuove soluzioni e tecnologie digitali, che avranno un forte impatto sul nostro prossimo futuro, ma non può qualificare l’UniMe “capitale” mondiale del digitale perchè lo è già da più di dieci anni.
RIGIPRivista Italiana di Genetica e Immunologia Pediatrica, è l’espressione della trasformazione informatica digitale dal 2009.
Contiene articoli e innovazioni tecnologiche come BrailleNet*, che documentano e dimostrano parte di tale evoluzione già avvenuta.
13.11.1990, “Medicina e computer, avanti tutta”, un articolo di Patrizia Vita sul Giornale di Sicilia.
La teoria sulla decodificazione del linguaggio cerebrale fu presentata:
• Maggio 1993, VI Seminario Medicina e Personal Computer, Università Cattolica del Sacro Cuore Roma;
• Giugno 1994, Orlando (Florida) World Congress on Biomedical Communications, University of Michigan;
• Maggio 1997, LRE/EGO- CreaNet 1997, Seminario di studio Università di Firenze.
Affacciarsi sulla soglia del futuro, cercare di intuire, per poter predire concetti matematicamente rigorosi e logici, è un’impresa ambiziosa e complessa ed è comunque destinata a gettare le basi per una futura esplorazione e per produrre nuove conoscenze scientifiche.
RIGIP fu concepita anche come porta d’accesso per i ciechi con BrailleNet*, presentato ad Ostuni RAI3 il 10 agosto 2004.
Fu definito l’innovazione più importante del 2004 e il 12 gennaio 2005, fu inserito dal CNR nell’Almanacco della Scienza.

Nei locali dell’Ausilioteca d’Ateneo il 26 gennaio 2005, alla presenza del professor Gaetano Tortorella, fu stampato il primo foglio del codice Braille, direttamente dal web.
BrailleNet, la sfida del terzo millennio, ha superato un milione di accessi ed è condiviso da oltre 1000 siti, un fenomeno mai registrato in precedenza.

C’è solo la forza dell’Amore per la Scienza
Giuseppe Micali
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Il Liceo promuoverà, nel corso dell'anno, eventi di particolare rilievo culturale che coinvolgeranno le più importanti Istituzioni cittadine

Attualità

Messina dispone di una superpotenza geografica che ha utilizzato pienamente nei suoi secoli d’oro quando si qualificava come una delle capitali d’Europa

Attualità

Il Prof. Aldo Domenico Ficara è spesso presente nei dibattiti relativi a dirigenza, politiche educative, sicurezza sul lavoro e funzioni della scuola

Cultura

Lunedì 20 nella Sala espositiva della Biblioteca Longo di Messina, l'inaugurazione della mostra dei codici musicali italo-greci del fondo del SS. Salvatore

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio