Cerca articoli o argomenti

Cultura

Il 21 marzo al Cine Teatro comunale di Letojanni la “Primavera dei Libri” 2025

Il Circolo di lettura “Bianca Garufi” proporrà a lettori e semplici curiosi un evento dedicato allo scrivistorie Matteo Abbate

LETOJANNI. Sarà una grande festa. Una grande festa ma anche un omaggio ad un uomo che ha dato molto a Letojanni e alla sua comunità. Soprattutto dal punto di vista strettamente culturale. Il 21 marzo prossimo, alle ore 18, al Cine Teatro comunale di Letojanni, il Circolo di lettura “Bianca Garufi” proporrà a lettori e semplici curiosi un evento dedicato allo scrivistorie Matteo Abbate (foto), tragicamente scomparso qualche anno fa a Barcellona Pozzo di Gotto, cittadina del Longano dove viveva e operava.

Un incontro nel corso del quale verrà ricordata la sua esemplare verve di operatore culturale e di scrittore, e grazie alle quali ha animato tra il 2007 e il 2009 il centro letojannese assieme alla titolare della Libreria “Souvenir”, Pina Siligato. Si tratterà di una manifestazione, che darà il via alla “Primavera dei Libri”, una serie di presentazioni di libri organizzate dal Circolo “Bianca Garufi” che per venerdì prossimo ha invitato anche la saggista Patrizia Donato, che ha scritto un libro proprio sull’attività di Matteo Abbate (“Matteo Abbate, da giullare a re di fiabe”, Smascher Edizioni), raccontando i dettagli e alcuni aneddoti divertenti che faranno rivivere il mito dell’autore in una cornice del tutto unica. Proprio Donato dialogherà con Enrico Scandurra, omaggiando il genio di Abbate e tracciando anche il percorso artistico dello stesso, avendo lui vissuto a Letojanni per più di dieci anni e avendo investito tempo e passione con il contest letterario “Quattro chiacchiere con…”, tra il 2007 e il 2009.

Nel corso del pomeriggio è previsto anche l’intervento del professor Giovanni Costa, amico e lettore appassionato che conobbe Matteo ai tempi della rassegna letteraria così come Scandurra. Saranno presenti anche le autorità politiche, con in testa il sindaco Alessandro Costa e gli assessori Teresa Rammi e Giusy Risini, ma anche la Vice Presidente del Consiglio comunale, Francesca Gullotta, che interverranno per ricordare ancora una volta la figura di Matteo. A corredo di tutto, verranno proiettati video e foto di Abbate, a cura di Massimo Leardo.

La “Primavera dei Libri” proseguirà, poi, il 4 aprile, con la presentazione del libro di Eliana Camaioni, “Nostra Signora di Messina” (Algra Editore). Un testo al cui centro c’è il furto di una Madonna Nera dai sotterranei del Louvre che sarà l’inizio di una delicata indagine, condotta dal Sovrintendente De Blanche che si affiderà ad Alianna Braschi, direttrice di quel Museo. Un giallo che abbraccia sia Messina che Parigi e che non mancherà di appassionare i lettori.

Il 14 aprile sarà poi la volta di Claudia Terranova e della sua “Stanza 212” (Pungitopo Editore), libro in cui l’autrice messinese si trasferisce simbolicamente in una clinica di Houston, nell’agosto del 2008. Qui il poeta palestinese Mahmoud Darwish trascorre i suoi ultimi giorni di vita, condividendo la stanza 212 con David, un bambino che ne diviene un alter ego. Da sfondo, la condizione di esule del poeta, e il tema della questione palestinese.

Il 5 maggio prevista, invece, una serata dedicata ai lettori letojannesi che vorranno cimentarsi nel parlare del loro libro preferito o di uno appena letto. Il tutto nell’interessante cornice di “Microfoni ai lettori”, contest a cui potrà partecipare chiunque.

La “Primavera dei Libri” andrà avanti anche nel corso del mese di maggio, con la presentazione del libro di Filippo Brianni, previsto per il 9 maggio. L’autore messinese proporrà ai lettori del Circolo un interessante romanzo intitolato “Il monastero perduto” (VGS Editore), al cui centro c’è l’archeologo australiano Paul Foti che, tra le rovine di una Sicilia Antica, segue le tracce di un enigmatico monastero bizantino scomparso nella notte dei tempi. Le ricerche dello studioso si trasformano inaspettatamente in un viaggio personale quando scopre che quei luoghi nascondono non soltanto i segreti dei monaci basiliani e delle loro lotte con Roma, ma anche le radici della sua stessa famiglia.

Il 16 maggio sarà poi il momento di “All’ombra del castello di carte” (Algra Editore) di Mario Cunsolo, autore paternese che narra le vicende di una fantomatica megalopoli siciliana del futuro, EtnaCity. Dove molte persone si sono date al gioco a tempo pieno e questo ha portato alla nascita di una nuova malattia mentale, chiamata dai media il Morbo, che attecchisce esclusivamente su questa nuova categoria sociale bistrattata, su questi nuovi poveri che non hanno altra alternativa se non quella di sedersi a un tavolo da gioco.

Il 23 maggio ospite del Circolo di lettura sarà Roberto Mendolia, fotografo e scrittore che ha dato alle stampe da poco un foto-testo intitolato “Ore di Sicilia”. Si tratta di un “modesto e personale contributo per sottrarre all’oblio luoghi, persone e accadimenti dell’Isola che mi ha dato i natali”, come dice lo stesso Mendolia, in arte Rogika. La sua visione si nutre della convinzione che la memoria sia il baluardo che rende eterna l’identità, un filo che lega passato e presente attraverso il potere evocativo delle immagini.

Per finire, dulcis in fundo, il 30 maggio, ecco il libro di poesie della poetessa messinese Marietta Salvo, “Vascello fantasma” (Giulio Perrone Editore). In questa silloge, l’autrice propone la sua visione sulla Città dello Stretto, la Città di Sabbia, che si staglia espandendo la sua storia reale o narrata dalle voci familiari e dalle leggende dei cantori. I flussi, le invasioni, i saccheggi, gli attraversamenti violenti che ne hanno determinato le strade e le sponde, tanto della città quanto del corpo con la sua memoria e i suoi sogni. L’autrice, con questa raccolta, rivisita con i colori e gli odori questa commistione di eventi, mischiando i flussi vecchi e nuovi, i vecchi e nuovi imbarbarimenti, le invasioni reali e immaginifiche.

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Gli ospiti della trasmissione condotta da Emilio Pintaldi e Antonella Romeo sono stati: Aldo Domenico Ficara CEO della Silicon Valley dello Stretto, Antonino Cicero...

Cultura

L' Assessore al ramo, Enzo Caruso, si è mostrato possibilista a questa soluzione

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio