Cerca articoli o argomenti

Cultura

Il 13 luglio a Cristo Re, la “Narrazione Cavalleresca: Cuntu sulla stirpe Troiana a Messina”

L’evento,organizzato dall’Associazione Roccaguelfonia

Con il contributo e a cura dello storico Daniele Ferrara, Sabato 13 luglio alle ore 19:00 si terrà all’interno del Complesso monumentale di Cristo Re, nel Belvedere, la “Narrazione Cavalleresca: Cuntu sulla stirpe Troiana a Messina”.

L’evento, organizzato dall’Associazione Roccaguelfonia Cristo Re, presieduta
da Nino Femminò
, col patrocinio dal Comune di Messina, fa parte del ricco calendario 2023-2024 di eventi che l’associazione propone alla cittadinanza e avrà ingresso libero.

Protagonista della narrazione è Astianatte, principe di Troia, figlio di Ettore e Andromaca, che fu scaraventato giù dalle mura della città da Odisseo, il quale dichiarò che Priamo, re di Troia, non avrebbe più dovuto avere discendenza. Fin dall’antichità, questa morte, ha suscitato varie discussioni.

Indubbiamente, l’Ass. Roccaguelfonia Cristo Re, col suo infaticabile Presidente e insieme ad un gruppo di cultori della storia e dell’identità di Messina, svolge da anni un compito meritorio sul territorio e, con le pregevoli iniziative ed eventi che sempre organizza, contribuisce fattivamente anche a sensibilizzare i giovani a conoscere e amare la Messina, crocevia di cultura e di bellezza della Sicilia.

Ester Isaja

Nella foto: Daniele Ferrara e Nino Femminò 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Per la sezione “Doppia replica”, eccezionalmente di venerdì 21 e sabato22 . Domenica 23 marzo Aura Ghezzi

Cultura

Il Circolo di lettura “Bianca Garufi” proporrà a lettori e semplici curiosi un evento dedicato allo scrivistorie Matteo Abbate

Cultura

Tornano sabato 22 e domenica 23 marzo

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio