Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Giovedì 16 ottobre nella Sala Ovale del Comune , presentazione del il novantesimo anniversario della fondazione dell’Istituto “E. Ainis” di Messina

Il Liceo promuoverà, nel corso dell’anno, eventi di particolare rilievo culturale che coinvolgeranno le più importanti Istituzioni cittadine

Nel corso del corrente anno scolastico ricorre il novantesimo anniversario della fondazione dell’Istituto “E. Ainis” di Messina. Per celebrare questa importante ricorrenza, il  Liceo, guidato dal Dirigente  Scolastico Prof.ssa Alessandra Minniti, promuoverà, nel corso dell’anno, eventi di particolare rilievo culturale che coinvolgeranno le più importanti Istituzioni cittadine come Università, Conservatorio, Ente Teatro Vittorio Emanuele. Pertanto, giovedì 16 ottobre alle ore 11:00 presso la Sala Ovale del Comune di Messina si terrà una conferenza stampa per presentare alla cittadinanza l’articolazione di queste iniziate culturali e delle relative collaborazioni. È nostro vivo desiderio averVi alla conferenza stampa. Il programma delle iniziative include: • Convegno di Studi in onore di Danilo Dolci In ricordo dell’importante figura, oltre 60 docenti provenienti da tutte le scuole della città Metropolitana di Messina faranno un’esperienza di struttura maieutica reciproca, grazie all’apporto di molteplici esperti nei campi dell’educazione, della vita dei territori, del paesaggio e dell’ ambiente provenienti da tutta Italia. • Collaborazione con le Associazioni Filarmoniche Prosecuzione delle partnership con le Associazioni Concertistiche della città di Messina che, in sinergia con il corpo docente del nostro Liceo Musicale, offrono ai nostri allievi l’opportunità di vivere prestigiose esperienze formative sia in qualità di fruitori che di protagonisti. Il primo momento di questa collaborazione sarà un bellissimo concerto tra jazz e opera in cui i nostri alunni avranno il privilegio di suonare con il famoso trombettista Fabrizio Bosso. • Spettacolo ecosostenibile con E.A.R. – Teatro Vittorio Emanuele Rappresentazione teatrale a cura degli studenti liceali nell’ambito del progetto “Go-On – il talent senza confini”, nato allo scopo di incentivare i giovani nella creazione di soluzioni che mettano in pratica alcuni dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Gli studenti applicheranno il loro talento e la loro creatività, con attività di recupero, (ri)utilizzo e trasformazione di materie prime seconde o con l’utilizzo prevalente di materiali biobased. L’E.A.R. Teatro Vittorio Emanuele supporterà i «cantieri creativi» rigorosamente sostenibili, l’ideazione e la realizzazione di soluzioni innovative e sostenibili, in un’ottica di economia circolare. • Festival Musicale Evento che integra concerti, workshop, incontri-studio e masterclass. Vetrina per musicisti emergenti con spazi dedicati a giovani talenti dal classico al contemporaneo, dal jazz al rock garantendo una varietà di esperienze d’ascolto. Sessioni interattive: lezioni pratiche e intensive focalizzate su tecniche strumentali specifiche, canto, improvvisazione, produzione. Conferenze e Seminari: momenti dedicati all’analisi, alla storia e alla teoria musicale. Tavole Rotonde e Dibattiti: occasioni per confrontarsi con esperti del settore (musicologi, critici, direttori d’orchestra, producer) sulle tendenze attuali e le sfide future dell’industria musicale. Si configura come un luogo di incontro, scambio e crescita per musicisti, studenti e appassionati, creando una comunità dove l’amore per la musica viene celebrato e approfondito sotto ogni aspetto. • Convegno di Storia “Messina crocevia delle genti” con DICAM UniMe I migliori storici del nostro Ateneo e altri specialisti guarderanno alla storia di Messina come luogo di accoglienza e di radicamento di comunità straniere che hanno fornito un contributo economico, culturale, religioso e linguistico nel corso dei secoli. • Inaugurazione Presidio di Libera Liceo “E. Ainis” intitolato a Ignazio Aloisi Inaugurazione del Presidio Scolastico di Libera presso la sede del Liceo “E. Ainis” dedicato alla memoria di Ignazio Aloisi, guardia giurata ucciso dalla mafia messinese nel gennaio 1991 ancora in attesa di giustizia. Per trasformare il ricordo in impegno civile, costruire giustizia sociale e proseguire nell’avvio di percorsi formativi che mirano a custodire e diffondere la memoria delle vittime di mafia e della criminalità organizzata. • Giornata del libro “La Biblioteca si racconta…” Apertura straordinaria al pubblico della Biblioteca dell’Istituto che conta oltre 10.000 volumi, e l’organizzazione di una Giornata del Libro dal titolo: “La Biblioteca si racconta: tesori e voci del nostro patrimonio librario”. Letture pubbliche tematiche: sessioni curate di lettura ad alta voce volte ad esplorare la diversità e la profondità dei testi custoditi. Evento che rappresenta un’occasione privilegiata per celebrare il valore della lettura e per ribadire il ruolo centrale della biblioteca come polo culturale e archivio del sapere. • International School Party – arte, cucina e tradizioni Evento interculturale che mira a consolidare i legami internazionali e a promuovere un proficuo scambio di esperienze e opinioni tra gli studenti stranieri e non, frequentanti il nostro Istituto, e i partecipanti alle mobilità Erasmus, con focus sulle tradizioni culturali, gastronomiche e artistiche dei rispettivi Paesi coinvolti.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Messina dispone di una superpotenza geografica che ha utilizzato pienamente nei suoi secoli d’oro quando si qualificava come una delle capitali d’Europa

Attualità

Il Prof. Aldo Domenico Ficara è spesso presente nei dibattiti relativi a dirigenza, politiche educative, sicurezza sul lavoro e funzioni della scuola

Cultura

Lunedì 20 nella Sala espositiva della Biblioteca Longo di Messina, l'inaugurazione della mostra dei codici musicali italo-greci del fondo del SS. Salvatore

Cultura

Fa parte dei Progetti speciali del Ministero della Cultura per il 2025

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio