In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra ogni 22 maggio, il FAI-Fondo per
l’Ambiente Italiano invita a riscoprire la straordinaria varietà di specie animali e vegetali che, insieme ai loro
habitat, rendono unico il nostro Paese. Lo fa con le Camminate nella biodiversità, l’evento di punta della
campagna di sensibilizzazione #FAIbiodiversità, una ricca proposta di visite speciali con guide
d’eccezione, in programma sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 in 20 Beni
della Fondazione, da nord a sud della Penisola, pensate per osservare da vicino la vita che ci circonda. Un
viaggio lento e consapevole tra paesaggi naturali e agrari, giardini storici, parchi, boschi e zone umide, volto
a diffondere conoscenze e buone pratiche affinché ciascuno, nelle piccole scelte quotidiane, possa fare la
sua parte per la tutela della biodiversità, un patrimonio spesso nascosto ma indispensabile per il futuro del
Pianeta e oggi fortemente minacciato.
Il FAI racconterà la biodiversità, un patrimonio di inestimabile valore e bellezza da conoscere e proteggere,
nel contesto dei suoi Beni, e non solo. Il programma delle Camminate, infatti, sarà arricchito dalle iniziative
organizzate dalla rete di volontari delle Delegazioni FAI attive in tutte le regioni che, con entusiasmo e
straordinaria energia, proporranno oltre 100 visite di approfondimento, passeggiate e percorsi
accompagnati da specialisti in tanti e diversi territori (per maggiori informazioni:
https://fondoambiente.it/il-fai/il-fai-che-vigila/fai-per-la-biodiversita/iniziative-nei-territori/).
La Delegazione FAI di Messina in collaborazione con la Delegazione FAI di Reggio Calabria hanno organizzato
per domenica 18 maggio l’evento:
“Due sponde, una natura: ponti di biodiversità” – Dialoghi tra scienza e poesia tra Messina e Reggio
Questo il programma:
REGGIO CALABRIA
ORE 09,30: Il Lungomare di Reggio Calabria:
museo all’aperto tra natura e cultura
a cura di Francesco Tassone, Agronomo/Poeta
ORE 11,00: Parlando di agrumi …Il Bergamotto di Reggio Calabria nella pasticceria, con degustazione di gelato
«stellato»
a cura di Davide De Stefano, Maestro CONPAIT
MESSINA
ORE 16,00: Fondazione Horcynus Orca
“La Biodiversità Marina dello Stretto, un mondo da conoscere e proteggere”
a cura di Gioele Capillo, Zoologo
ORE 17,00: Museo «Macho»
Museo di Arte Contemporanea Horcynus Orca
Evento a contributo libero per gli iscritti al FAI,
a partire da 3 euro per i non iscritti.
Il costo degli spostamenti da e per la Sicilia, sono a carico dei partecipanti.
Prenotazioni:
https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/due-sponde-una-matura-ponti-di-biodiversita-dialoghi-tra-scienza-
e-poesia-fra-messina-e-reggio-calabria-32950
info: messina@delegazionefai.fondoambiente.it
