Cerca articoli o argomenti

Cultura

CRUI, alla Rettrice Giovanna Spatari il coordinamento delle attività contro la violenza di genere negli Atenei

Già nel 2002 la prof.ssa Spatari era stata coordinatrice del gruppo di lavoro che ha esitato il “Codice di comportamento a tutela della dignità della persona nei luoghi di lavoro e studio”

La CRUI (Conferenza dei Rettori Universitari Italiani) ha presentato, nei giorni scorsi, i risultati della prima indagine su abusi, molestie e violenza di genere. Nel corso della riunione in cui è stato condiviso quanto emerso dallo studio, si è stabilito di affidare alla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, il coordinamento delle attività contro la violenza di genere negli Atenei italiani.

Tale azione rientra nell’ambito della delega che era già stata assegnata alla prof.ssa Spatari (Politiche di genere, tema sul quale presiede anche un’apposita Commissione).

Il monitoraggio disposto dalla CRUI ha evidenziato come, tra marzo e novembre 2024, siano stati segnalati nelle università italiane 243 casi. Un dato che testimonia la necessità di configurare ulteriori strumenti da mettere a disposizione delle comunità accademiche e di diffondere la cultura della lotta a qualsiasi forma di discriminazione. Proprio al Sud, tra l’altro, sembra esserci una maggiore ritrosia a denunciare questo tipo di episodi e, in tal senso, la scelta della prof.ssa Spatari assume un ulteriore significato.

Già nel 2002 la prof.ssa Spatari era stata coordinatrice del gruppo di lavoro che ha esitato il “Codice di comportamento a tutela della dignità della persona nei luoghi di lavoro e studio” in vigore presso l’Ateneo di Messina. Tra gli effetti del Codice, l’introduzione della figura del Consulente di fiducia. UniMe, in quegli anni, era stata tra le prime Università italiane a dotarsene.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

La figura del Consulente di Fiducia è prevista dal “Codice di comportamento a tutela della dignità delle persone che studiano e lavorano nell’Università degli...

Cronaca

Curerà i rapporti tra l’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani “Giovanni Amendola” e i colleghi siciliani

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio