Cerca articoli o argomenti

Cultura

Al Palacultura Antonello Uto Ughi e i Filarmonici di Roma

L’ Orchestra da Camera “I Filarmonici di Roma” collabora con il M° Uto Ughi da circa 40 anni

MESSINA – Evento straordinario al Palacultura Antonello Sabato 15 Marzo alle ore 18 per la Stagione Concertistica dell’Accademia Filarmonica di Messina. Sul palco dell’Auditorium il Maestro Uto Ughi con la prestigiosa orchestra da camera I Filarmonici di Roma. In questa speciale occasione verrà eseguito un programma che attraversa stili ed epoche differenti. Si inizia con la Sonata III in do maggiore dalle sei Sonate a quattro di Gioacchino Rossini, per proseguire con il Preludio e Allegro di Gaetano Pugnani e il Concerto per violino e archi in la minore BWV 1041 di Johann Sebastian Bach. Il concerto si concluderà con due dei cavalli di battaglia di Uto Ughi, la Polonaise n.1 di Henryk Wieniawski e la celebre e virtuosistica Carmen Fantasy di Pablo De Sarasate.

Il Maestro Uto Ughi è certamente uno dei musicisti più noti in Italia e all’estero, anche per le sue apparizioni televisive e per una intensa attività di divulgatore della musica in generale. Erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi scuole violinistiche, Uto Ughi ha mostrato uno straordinario talento fin dalla prima infanzia, già all’età di sette anni si esibiva in pubblico con Bach e Paganini. La sua carriera artistica non ha conosciuto soste, suonando in tutto il mondo, nei principali Festival, con le più rinomate orchestre sinfoniche, tra cui la Concertgebouw di Amsterdam, la Boston Symphony Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la New York Philharmonic, la Washington Symphony Orchestra sotto la direzione di maestri quali Sargent, Celibidache, Colin Davis, Pretre, Rostropovich, Sinopoli, Sawallisch, Mehta, Chung e Masur. Uto Ughi non limita la sua attività alla sola musica, ma partecipa attivamente alla vita culturale e sociale del Paese, con un impegno rivolto soprattutto alla salvaguardia e divulgazione del patrimonio artistico nazionale. Suona abitualmente un violino Guarneri del Gesù del 1744 che possiede un suono caldo dal timbro scuro ed è forse uno dei più bei “Guarneri” esistenti e uno Stradivari del 1701 denominato “Kreutzer” perché appartenuto all’omonimo violinista a cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata op. 47 per violino e pianoforte.

L’ Orchestra da Camera “I Filarmonici di Roma” collabora con il M° Uto Ughi da circa 40 anni. Oltre a concerti in Italia e nel mondo, ha registrato dischi di composizioni di Vivaldi, Mozart, Paganini, Viotti, Sarasate. I “Filarmonici di Roma” hanno ricevuto numerosi premi e sono stati insigniti di Medaglia d’Oro in Campidoglio e di una Targa del Parlamento Europeo che recita: All’ Orchestra dei Filarmonici di Roma che ha elevato ai massimi livelli l’espressione della musica italiana nel mondo intero.

Maggiori informazioni sul sito www.accademiafilarmonicadimessina.it

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Il prossimo appuntamento con la stagione concertistica della Filarmonica Laudamo sara’ Domenica 6 Aprile alle ore 18 con il concerto di Ernest Reijseger

Cultura

Con Martina Licari (soprano), Alessandro Nasello (flauto dolce e fagotto), Teresa Lombardo (violino), Ramashanty Cappello (violoncello), Luca Ambrosio (clavicembalo e direzione)

Cultura

La stagione concertistica della Filarmonica Laudamo proseguira’ domenica 9 Marzo alle ore 19:30 con il concerto di Franco Luciani, Fabrizio Mocata

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio