Continuano gli eventi promossi dalla Pro Loco Messina Sud in collaborazione con la compagnia โChi Problema C’รจ?โ a cui si aggiunge il prezioso contributo del gruppo di musica popolare โSicilia e Dintorniโ.
Domenica 16 Febbraio l’evento โVegnu a Cantariโ a Mili San Pietro dalle ore 17 da Via Vallone in un percorso fino alla Chiesa Normanna.
La formazione รจ composta da ๐๐ข๐จ๐ฏ๐๐ง๐ง๐ข ๐๐จ๐ฆ๐๐๐๐ข voce e puti puti; ๐๐๐๐ซ๐ข๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฉ๐ข๐ฌ๐๐ซ๐๐ voce e nacchere; ๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐๐ฅ๐๐ฆ๐ฆ๐ voce , rattalora e triangolo; ๐๐๐ญ๐ญ๐๐จ ๐๐ฅ๐ข๐ฏ๐๐ซ๐ข friscaletto e clarinetto; ๐๐ข๐ง๐จ ๐๐๐ซ๐๐ฌ๐๐ chitarra e voce; ๐๐๐ซ๐ฆ๐๐ฅ๐จ ๐๐๐ซ๐๐๐ข organetto, mandolino e voce; ๐๐ง๐ ๐๐ฅ๐จ ๐๐จ๐ซ๐๐๐ข๐ญ๐จ: voce e tamburello; ๐๐๐ฅ๐ฏ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ ๐๐ข๐ง๐๐ข zampogna a paro e voce; ๐๐๐ซ๐ฆ๐๐ฅ๐จ ๐๐ข๐ฎ๐ฌ๐ข voce e tamburello.
I โSicilia e Dintorniโ nascono nel 2011, le proposte durante lo spettacolo sono il frutto di un lavoro di ricerca che nasce alla fine degli anni settanta effettuato sul campo, con visite a contadini, pastori, carrettieri e anonimi artisti che hanno tramandato la loro conoscenza orale sulle nostre tradizioni e che per fortuna continua anche oggi. A queste fonti, si aggiungono i canti, le musiche, i balletti riportate nei libri dei ricercatori delle tradizioni popolari siciliane. Il repertorio dei โSicilia e Dintorniโ, รจ per lo piรน di origine agropastorale del territorio dei Peloritani e dei Nebrodi, arricchito da canti e balletti di altre province della Sicilia. I Sicilia e Dintorni, propongono lโessenza dei suoni e dei luoghi che hanno sentito e conosciuto, rifiutando inutili orpelli e abbellimenti, abbinando ai canti e balletti gli strumenti, per quanto รจ possibile, originali del tempo. La crudezza dei suoni e delle voci, la loro semplicitร , รจ voluta per non contaminare la bellezza e la poesia originaria.
<<๐ฟ’๐๐ฃ๐๐๐ก๐ -dichiara Andrea Merlino della compagnia Chi Problema C’รจ – ๐ฃ๐ข๐๐๐ ๐๐๐โ๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐ข๐ ๐ก๐๐๐๐ข๐ก๐ ๐ ๐ท๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐๐๐ ๐๐ข๐๐๐๐ ๐, ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ก๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ข๐ ๐ ๐ ๐๐๐ฃ๐๐๐๐๐ฃ๐๐๐ ๐ก๐๐๐ก๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐ง๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ถ๐๐๐๐๐๐๐, ๐ ๐๐๐๐๐ก๐ก๐ข๐ก๐ก๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐๐ง๐๐, ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐ ๐ก๐๐ข๐๐๐๐ก๐>> ๐๐๐ก๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ก๐๐ ๐โ๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐๐ฬ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐ฃ๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐๐ฃ๐๐ก๐ฬ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ฃ๐๐๐, ๐โ๐ ๐ฃ๐๐๐๐ฬ ๐๐๐โ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐๐’๐ด๐ ๐ ๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ “๐๐ฟ๐๐
๐ธ๐๐ผ๐ฟ๐ผ”.
โ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ก๐ข๐ ๐๐๐ ๐ก๐ ๐โ๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐ฟ๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐ข๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐ ๐ ๐ฃ๐๐๐ ๐๐๐ข๐๐๐ ๐๐ ๐ฃ๐๐๐๐๐ก๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ก๐ก๐๐๐๐๐ ๐โ๐ โ๐๐๐๐ ๐ฃ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐ก๐๐๐๐๐ ๐ฃ๐๐ฃ๐ ๐ ๐ฃ๐๐๐๐๐๐๐ -aggiunge il Presidente Francesco Greco- ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ง๐๐๐ ๐ ๐ข๐, ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ขฬ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐ก๐ก๐๐ฃ๐๐ก๐ฬ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐ข๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐ขฬ ๐๐๐ก๐๐๐๐, ๐๐๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐ก๐ข๐ก๐ก๐ ๐๐๐ก๐๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐ฃ๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐๐ก๐๐๐๐, ๐๐๐ ๐ ๐ข๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐ข๐ ๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐ ๐๐๐โ๐๐ก๐๐ก๐ก๐๐๐๐โ๐, ๐๐ข๐๐ก๐ข๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ก๐ข๐๐๐๐โ.
