Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Torna in funzione il Depuratore di Furnari, nel Messinese, il Commissario Fatuzzo: “Impianto più efficiente e performante”

E’ stato, così, concluso l’iter di adeguamento dell’impianto di depurazione delle acque reflue urbane sito in contrada Bazzia

Si sono conclusi e adesso sono in fase di collaudo i lavori per il depuratore del comune di Furnari, in provincia di Messina. E’ stato, così, concluso l’iter di adeguamento dell’impianto di depurazione delle acque reflue urbane sito in contrada Bazzia, nel comune di Furnari. Anche in questo caso, i lavori realizzati dalla Struttura commissariale per la depurazione, il cui commissario unico è il professore Fabio Fatuzzo, erano finalizzati al superamento della procedura d’infrazione 2004/2034 per inosservanza dell’articolo 4 della direttiva 91/271/Cee.

“Gli interventi previsti e realizzati col depuratore – dice il Commissario unico alla depurazione Fabio Fatuzzo – hanno reso le prestazioni dell’impianto pienamente efficienti allo scopo di realizzare una procedura depurativa nel rispetto dei limiti di legge, sia per l’emissione allo scarico, nel mar Tirreno, sia per gli odori. Ma particolare ancora più importante – aggiunge – è che i lavori di adeguamento effettuati hanno consentito di incrementare la potenzialità dell’impianto per far fronte alla crescita demografica futura e rispondere pienamente all’incremento della popolazione estiva”.

“Si tratta quindi di un’opera – dice l’ingegnere Giuseppe Iannazzo, responsabile unico del progetto – che consentirà a tutti gli abitanti della zona, dopo anni di attesa, migliori condizioni anche dal punto di vista della balneazione e dello sfruttamento turistico di tutto il litorale, con le splendide spiagge di Furnari e di Tonnarella, veri gioielli della costa tirrenica del Messinese”. Il costo complessivo dell’intervento è stato di € 4.458.495,20 e l’impresa che ha realizzato le opere è la “Alak Srl” di Brolo (Messina).

Nella foto da destra l’ingegnere Giovanni Saitta, consulente del Commissario, Il Commissario unico alla depurazione professor Fabio Fatuzzo, il signor Aldo Laccoto, titolare dell’impresa, l’ingegner Alberto Giovannini, direttore dei lavori, e l’ingegnere Giuseppe Iannazzo, responsabile unico del progetto.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cronaca

Sono causate principalmente da composti chimici che sono percettibili dall'olfatto umano anche a basse concentrazioni

Attualità

Trasformandosi da semplice elemento decorativo a vera e propria infrastruttura verde multifunzionale

Cronaca

Insieme a Messina Attiva si è unita l’Associazione “Save The Planet”, che da molti anni si impegna nella realizzazione di iniziative per la protezione...

Senza categoria

L’Assessore rassicura i residenti sul fatto che l’Amministrazione, in sinergia con AMAM, è impegnata a pianificare interventi mirati e duraturi

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio