Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Report sui sei mesi di attività della Polizia Ambientale a Messina

Elevate sanzioni per 154.697,00€, 81 le persone denunciate

L’intero Reparto Ambientale, alla guida degli ispettori Cosimo Peditto e Giacomo Visalli, vedono impegnati quotidianamente uomini e donne in compiti che variano dal contrasto degli illeciti ambientali dell’abbandono del sacchetto della spazzatura alla vera e propria gestione di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi da parte di soggetti abusivi, mediante l’utilizzo di mezzi ed in alcuni casi di aree private o demaniali per smaltire mediante combustione o interramento di rifiuti, spesso ingombranti. Si assiste quotidianamente, nel territorio comunale, al fenomeno dell’abbandono generalizzato di rifiuti, anche pericolosi, lungo alcune strade cittadine, nei torrenti e sui colli San Rizzo. L’azione di contrasto al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, per proteggere l’ambiente e garantire un territorio pulito, non si arresta anzi si intensifica e vengono messi in campo strumenti come Drone, videocamere e fototrappole.

I numeri sono vertiginosi se paragonati ad altre città italiane ed  il comandante vicario stila un report sull’attività svolta: Negli ultimi sei mesi sono stati deferiti all’autorità giudiziaria 81 persone e posti sotto sequestro giudiziario ben 46 veicoli, utilizzati per il trasporto di rifiuti speciali pericolosi, mentre 26 sono le aree sequestrate perché destinate a discarica; 185 sono le multe da 600,00 € per abbandono di rifiuti su suolo pubblico ai sensi degli artt. 192 e 255 D.Lgs 152/06, di questi 110 sono stati rilevati tramite videosorveglianza, mentre 19 accertati in flagranza. Dall’ispezione dei rifiuti gli agenti sono risaliti a 32 soggetti. Multati anche condomini ed esercizi commerciali per l’errato conferimento nei carrellati, multe da 100€ ai sensi del regolamento comunale, mentre 24 sono le contestazioni per deposito incontrollato su aree private. Nel mirino del Reparto Ambientale anche i cantieri pubblici, in un caso si è accertato che i rifiuti scaturiti dalle opere in corso di realizzazione venivano smaltiti mediante abbandono in alveo torrentizio.
Il bilancio è allarmante, in appena sei mesi il totale delle sanzioni elevate è pari a 154.697,00€ mentre le persone denunciate sono 81. “E’ una lotta che ci vede impegnati in prima linea e su cui non vogliamo transigere. Non è possibile assistere ancora oggi a comportamenti di questo genere, da parte di chi non ha cura dell’ambiente in cui viviamo. Una città più pulita è possibile solo con l’aiuto di tutti” Così il comandante Vicario Giardina sensibilizza e invita tutti i cittadini a segnalare condotte sbagliate e rifiuti abbandonati al numero 090/771000.
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Per venire incontro alle esigenze dei cittadini dell’Area Sud di Messina

Cronaca

sarà possibile conferire ogni sabato in degli scarrabili che saranno installati in diverse piazze dei villaggi Si inizia sabato 22 luglio al Cep e...

Cronaca

Dal report emerge che nel 2022 la regione Sicilia ha avviato a corretto riciclo 25.754 tonnellate di rifiuti elettroniche

Attualità

L’incontro era finalizzato ad illustrare all’assessore la ricognizione dell’impiantistica

Advertisement