Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Parco Mobile della Sicurezza Stradale – Piazza Duomo Messina 7 e 8 aprile 2025

“L’educazione stradale è un concetto da grandi, ma lo si impara da piccoli”

“L’educazione stradale è un concetto da grandi, ma lo si impara da piccoli”. È questo lo spirito del “Parco Mobile della Sicurezza Stradale” che nei giorni 7 e 8 aprile dalle 8.00 alle 14.00 anime-rà Piazza Duomo a Messina. Alle 11.00 le attività didattiche si fermeranno per osservare un minu-to di silenzio, insieme ai bambini delle scuole e i loro docenti, in memoria di Sara Campanella e di tutte le vittime di femminicidio e di violenza stradale.
Iniziativa della Polizia Stradale che, con il patrocinio del Comune di Messina, la collaborazione tecnica dell’Anas di Catania e il sostegno come media partner del gruppo editoriale Società Editri-ce Sud Gazzetta del Sud – Giornale di Sicilia, rientra nell’ambito degli eventi del “Progetto Ica-ro”, giunto quest’anno alla sua 25^ edizione. Il Parco Mobile conterà su strutture che riproducono un percorso stradale all’interno di una città in miniatura in cui i piccoli allievi potranno imparare a conoscere la segnaletica stradale esercitando-si all’apprendimento ed al rispetto delle regole per diventare utenti della strada sicuri e consapevo-li.
Compartimento Polizia Stradale “Sicilia Orientale” – Sezione Polizia Stradale di Messina
 090/6402811 –  polstradasez.me@poliziadistato.it – PEC: dipps228.0300@pecps.poliziadistato.it
Saranno migliaia gli alunni presenti in Piazza provenienti dagli Istituti Comprensivi di Messina e provincia, accompagnati dagli insegnanti e dai rispettivi Dirigenti Scolastici che hanno aderito all’iniziativa. Due intere mattinate dove i piccoli potranno salire a bordo delle auto e delle moto del-la Polizia Stradale vivendo in prima persona momenti da “poliziotto”. Ad accoglierli anche la Lam-borghini Huracàn ed il Camper Azzurro della Polizia Stradale, un’aula scolastica multimediale itinerante dove i poliziotti della Stradale diventano “maestri di sicurezza” per i più piccoli. Lezioni di sicurezza stradale a base di giochi a tema, filmati e cartoni animati per imparare le regole della si-curezza, giocando. “Il fenomeno dell’incidentalità stradale – afferma il Questore Annino Gargano – ha molteplici cause e conseguenze: sociali, economiche, emotive. In questo senso la continua ricerca di un dialogo convincente con gli utenti della strada, in particolar modo con i più piccoli, diventa strumento irri-nunciabile per educare e costruire un cittadino consapevole ed un conducente responsabile”. “Il nostro obiettivo – dichiara il Dirigente della Polizia Stradale Antonio Capodicasa – sarà quello di coinvolgere ed educare i bambini, nell’età compresa tra i 4 ed i 7 anni, ai corretti comportamenti da tenere verso il prossimo ed in particolare quelli sulla strada, perché solo una efficace educazione può instaurare negli alunni una cultura formativa e ci-vile che diventi, così, parte integrante del loro modo di vivere”. “Con grande entusiasmo – afferma il sindaco Federico Basile – ospitiamo in Piazza Duomo il Par-co Mobile per la Sicurezza Stradale, un’iniziativa di straordinaria importanza per la nostra comuni-tà. Il Comune di Messina è orgoglioso di sostenere questo progetto, che rappresenta un’occasione preziosa per sensibilizzare soprattutto i più giovani sull’importanza del rispetto delle regole della strada. Coinvolgere le scuole in questo percorso educativo è fondamentale: i ragazzi di oggi sa-ranno i conducenti e i pedoni di domani, ed è nostro dovere fornire loro gli strumenti per sviluppare maggiore consapevolezza e responsabilità. Investire nella cultura della sicurezza significa preveni-re incidenti e salvare vite. Ringrazio la Polizia Stradale e tutti coloro che hanno reso possibile que-sta iniziativa, con la convinzione che l’educazione sia la chiave per costruire un futuro più sicuro per tutti”.
Messina, 5

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cronaca

Nel corso dispecifici servizi mirati al controllo dei mezzi adibiti al trasporto di alimenti al fine di verificarne l’esatta conservazione

Cronaca

Particolare attenzione verrà, inoltre, rivolta agli eccessi di velocità commessi dai conducenti dei veicoli commerciali e di trasporto persone

Attualità

Giorni 05, 09 e 10 Maggio 2025 nella A/20 Messina – Palermo e A/18 Messina –Catania

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio