Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Il Tar di Catania: No al vincolo alle cave di pomice a Lipari

Il vincolo è valido, secondo il Tar,  solo se sono trascorsi settanta anni. 

No al vincolo alle cave di pomice a Lipari. Il Tar di Catania ha accolto il ricorso presentato dal liquidatore fallimentare della Pumex Massimo Galletti, che si era opposto al decreto firmato dal dirigente generale del dipartimento regionale dei Beni culturali e adottato a conclusione di un complesso iter istruttorio condotto dalla Soprintendenza di Messina. Il vincolo etnoantropologico sull’intera area delle cave di pomice, in contrada Porticello dell’isola di Lipari è stato dunque stoppato e il Tar ha anche condannato la Regione al pagamento delle spese legali.

Secondo il Tribunale amministrativo l’apposizione del vincolo sarebbe illegittima, “in considerazione del fatto che nessuno dei beni, presenti nell’area (oggetto di un sopralluogo dell’8 giugno 2021), risalirebbe ad almeno settanta anni prima, termine fissato per considerare i siti minerari di interesse storico o etnoantropologico,  in  base poi alla circostanza  che la  la Pumex, è stata costituita nel 1958”. Il vincolo è valido, secondo il Tar,  solo se sono trascorsi settanta anni.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cronaca

Sono causate principalmente da composti chimici che sono percettibili dall'olfatto umano anche a basse concentrazioni

Attualità

Trasformandosi da semplice elemento decorativo a vera e propria infrastruttura verde multifunzionale

Cronaca

Insieme a Messina Attiva si è unita l’Associazione “Save The Planet”, che da molti anni si impegna nella realizzazione di iniziative per la protezione...

Senza categoria

L’Assessore rassicura i residenti sul fatto che l’Amministrazione, in sinergia con AMAM, è impegnata a pianificare interventi mirati e duraturi

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio