Cerca articoli o argomenti

Cronaca

ERSU, UDU: “Garantire il diritto allo studio. Serve l’impegno di tutti e noi siamo in prima linea senza strumentalizzazioni”

L’UDU risponde al presidente dell’ERSU dott. D’Aliberti e al componente del CDA professore Bottaro

L’UDU risponde al presidente dell’ERSU dott. D’Aliberti e al componente del CDA professore Bottaro, “il nostro impegno nell’accendere i fari sul diritto allo studio in questa città parte da lontano” dichiara Emanuele Carlo, coordinatore dell’UDU Messina.

“L’obiettivo di tutti dovrebbe essere quello di garantire una copertura di posti letto pubblici sufficienti a coprire gli aventi diritto e la totale copertura delle borse di studio, come è successo l’anno scorso.

Non è però successo, lo ricordiamo, in prima battuta ma centinaia di studenti hanno dovuto aspettare mesi prima di ricevere l’erogazione della borsa, mesi che significano sacrifici per molti che non possono permettersi di studiare senza risorse economiche, e inoltre il raggiungimento del 100% della copertura non è sempre stato scontato”

-Aggiunge: “Si parla di svolta per la Casa dello Studente, ma bisognerebbe ammettere che 15 anni di chiusura e una data ancora lontana, il 2028, non siano una sconfitta per le Amministrazioni regionali che si sono susseguite, finalmente si va verso l’apertura della struttura, ma il 2028 è molto lontano, nessuno studente che oggi si iscrive al primo anno ne vedrà l’apertura, ma siamo contenti per le generazioni che verranno”.

-Inoltre “Per quanto riguarda i tempi dell’erogazione delle borse di studio: non abbiamo mai detto che l’ERSU debba pagare le borse subito e senza controlli, ma che dovrebbe impegnarsi a farlo più velocemente, siamo consapevoli del fatto che alcuni vincoli non dipendono dall’ERSU di Messina ma da direttive nazionali, non per questo però la nostra battaglia per chiedere tempi più veloci diventa sbagliata.

Il bando stesso dell’ERSU identifica lo scorso 10 novembre come “termine ultimo per l’erogazione della prima rata della borsa di studio per studenti di primo anno” e il 31 dicembre è invece il “termine ultimo per l’erogazione della prima rata della borsa di studio per studenti di anni successivi”.

“Sappiamo che spesso questi tempi non vengono rispettati e tempi vengono dilazionati, per i motivi più legittimi, non siamo qui per strumentalizzare ma semplicemente per evidenziare che studenti che già si trovano in difficoltà se ricevono quei soldi in ritardo, spesso sono costretti a lavorare nel frattempo per potersi mantenere.

Nessuno vuole che vengano annullati i controlli, ma spesso gli studenti rimangono vittima della burocrazia, per questo sarebbe utile un confronto costante, noi ci facciamo voce dei bisogni degli studenti, siamo disponibili a confrontarci con l’Amministrazione dell’ERSU per migliore le condizioni di vita di chi sceglie di studiare a Messina” – sostiene Emanuele Carlo.

Damiano Di Giovanni, dell’esecutivo nazionale conclude: “un tavolo di confronto permanente che evidenzi le criticità e punti a risolverle non può che fare bene, inoltre serve un’attenzione particolare per gli studenti internazionali, che spesso partono senza avere chiare le modalità di erogazione della borsa, o peggio rimangono bloccati, a causa dei ritardi nell’erogazione del visto per studio, come sta succedendo a centinaia di studenti in Turchia ed in Iran.

Spesso gli studenti non hanno responsabilità dirette ma sono impossibilitati a causa dei ritardi, in questo caso delle Ambasciate all’estero, ma con un confronto costante possiamo segnalare tutte le criticità e suggerire delle soluzioni concrete” conclude.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

La fase sperimentale si svolgerà in Sicilia, con l'obiettivo di estendere successivamente questo modello innovativo ad altre regioni italiane

Attualità

Alla presenza della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Alessio Lo Giudice, della Rappresentante degli Studenti in seno al...

Attualità

L’Ateneo ribadisce la massima disponibilità a qualsiasi confronto

Attualità

L’evento di orientamento al lavoro e placement organizzato per favorire l’incontro tra imprese e studenti o laureati dell’Università di Messina

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio