Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Corteo di commercianti e cittadini critici nei cofronti dei provvedimenti inerenti scelte di viabilità

A guidare la nutrita rappresentanza di messinesi c’era l’ingegnere Gaetano Sciacca

Si è svolto regolarmente, nonostante la pioggia, il corteo programmato nel pomeriggio di giovedì 26 e organizzato dal comitato spontaneo formato da cittadini, commercianti e professionisti.

Quasi 200  persone si sono, così, mosse dalla piazzetta antistante la Sala Laudamo, sul  Corso Cavour per poi imboccare la via Sant’Agostino da Piazza Antonello fino a fermarsi a piazza Unione Europea, davanti all’ingresso di Palazzo Zanca, la sede del Comune di Messina.

Le basi della protesta nascono dalla mancata condivisione con la cittadinanza da parte dell’amministrazione comunale del Sindaco Basile, inerenti scelte di viabilità, come l’isola pedonale del viale San Martino, la pista ciclabile, le prossime ZTL, i parcheggi ed altro che, secondo chi oggi, rappresentando un ben più vasto gruppo di cittadini, partecipando al corteo che si è svolto, ritiene che non siano state prese tenendo nel dovuto conto le esigenze della città, di chi ci lavora, di chi vuol viverla e neanche delle basilari regole di sicurezza.

A guidare la nutrita rappresentanza di messinesi c’era l’ingegnere Gaetano Sciacca. “La città di Messina al contrario di quello che si vuol far credere – ha detto Sciacca ai partecipanti riuniti in piazza Unione Europea – dimostra di avere un civismo e quel senso di appartenenza che molto spesso non ci viene riconosciuto”. Dai balconi di Palazzo Zanca, né tanto meno dall’ingresso principale della sede comunale, nessuno dell’amministrazione comunale è venuto a confrontarsi con i manifestanti. “Finché questa amministrazione non capirà – ha  tenuto ad evidenziare Sciacca – che non accetteremo mai decisioni calate dall’alto, come diktat emanato dalla Giunta comunale – continueremo a far sentire la nostra voce pacifica ma ferma di messinesi. Perché il segreto di una buona amministrazione è quello della condivisione che significa dialogo con i cittadini. Un concetto che, ricordo, è scritto nelle linee guida proprio dell’Europa”.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Il sindaco di Milazzo ha espresso vicinanza alle maestranze e sollecita un confronto urgente con la multinazionale americana: “Non vogliamo un’altra area industriale abbandonata”. 

Attualità

Il presunto trasferimento a Catania di preziosi manoscritti e documenti storici appartenenti al patrimonio cittadino

Attualità

È stata avviata anche una raccolta di firme per scongiurare il trasferimento.

Attualità

Migliaia di documenti preziosi e antichissimi, tra i quali il raro e prezioso Atto di fondazione dell’Università 

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio