Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Comune di Messina: due pesi e due misure. A fronte di maggiorazioni in busta paga per alcuni dirigenti non vengono sbloccate le indennità previste per i dipendenti

Proteste dei sindacati

A fronte di maggiorazioni in busta paga per alcuni dirigenti non vengono sbloccate le indennità previste per i dipendenti comunali. Al punto da indurre i sindacati a parlare di “due pesi e due misure”, investendo della questione la segretaria generale Rossana Carrubba.

C’è di nuovo un clima teso a Palazzo Zanca tra i sindacati e i dirigenti del Palazzo Municipale che hanno ricoperto questo ruolo dal 2010 al 2019 che si sono fatti liquidare, con una maggiorazione del 10%, le indennità di Capo Area. Con tre provvedimenti del dipartimento servizi finanziari, sono stati riconosciuti importi a tre dirigenti di Palazzo per un totale di 87.353 euro lordi. Somme aggiuntive, è bene sottolinearlo, alle regolari indennità dei dirigenti stessi, sostanzialmente “auto-liquidate”.

Provvedimenti, sottolineano i sindacati, “in netta contrapposizione” con quanto, nel maggio 2020, era stato previsto da una delibera dell’ex Giunta De Luca che certificava “la legittimità delle somme liquidate in eccesso, proprio nel periodo 2010-2019, per il trattamento accessorio dei dirigenti. In quel caso il totale superava i 3 milioni di euro.

Eccoli, dunque, i due pesi e due misure.

Da una parte “tanta solerzia e determinazione” quindi, attaccano i sindacati, nel pagare i dirigenti, “a dispetto dei pareri contrari espressi dai revisori dei conti”; dall’altra “tanta titubanza e ritardo” nel pagare il salario accessorio ai dipendenti. Una sorta di “lotta di classe” tutta interna a Palazzo Zanca di cui adesso dovrà occuparsi la segretaria generale Rossana Carrubba.

Il punto di partenza è il salario accessorio, cioè un trattamento aggiuntivo al quale i dipendenti hanno diritto. Secondo Fp Cgil, Uil Fpl, Csa e Silpol ci sarebbero degli errori nell’attribuzione del salario accessorio e mancano all’appello, per alcuni dipendenti comunali e non per altri, delle indennità contrattuali relative al 2021. “E’ del tutto inverosimile, oltre che irregolare, continuare a non corrispondere talune indennità riferibili al contratto collettivo decentrato integrativo 2021 e nella fattispecie ai lavoratori aventi diritto di quattro dipartimenti  del Comune, penalizzati rispetto ad altri dipendenti dello stesso ente”. Un totale di 120 mila euro.

I sindacati si chiedono perchè si ripetano “comportamenti omissivi nel rispetto dei tempi contrattualmente previsti per la liquidazione del salario accessorio”, perchè “minacce e procedure sanzionatorie vengano applicate solo ai dipendenti e non a quei dirigenti accusati dalla segretaria generale di disattendere i criteri stabiliti nel contratto decentrato”, perchè “si preferisca alimentare contenziosi che inevitabilmente scaturiranno”. I sindacati chiedo, infine, perchè al dirigente dei servizi finanziari si dia il potere di bloccare i provvedimenti dipanamento o di restituirli in ragioneria”.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

La gestione dei rifiuti e la bonifica delle aree contaminate sono questioni cruciali

Attualità

Il contributo previsto è pari a € 1.000,00 per ciascun figlio nato nel territorio della Regione Siciliana nel corso dell'anno 2025

Attualità

Messina protagonista alla fiera internazionale di Shenzhen. Incontri istituzionali nel distretto di Pingshan. Presentato il video ufficiale della città. Presente anche il Conservatorio “Corelli”.

Attualità

Finanziati tre interventi strategici dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile per fronteggiare il rischio idrogeologico nelle aree di Galati Marina, Mili Moleti e Ponte...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio