L’erogazione è già tornata oggi 18 settembre nella zona sud e domattina proseguira’ in zona centro e nord della città
Incessante il lavoro dei tecnici, da ieri sabato 16 settembre, per ripristinare nel minor tempo possibile l’efficienza della Centrale di Torrerossa e Bufardo, messa in crisi dal maltempo delle ultime ore che ha provocato un black out elettrico. Durante il temporale di ieri, infatti, un fulmine ha danneggiato gli apparati elettromeccanici a servizio dell’impianto di emungimento Bufardo Torre Rossa.
Gli interventi eseguiti sin qui dai tecnici di ENEL e AMAM e l’approvvigionamento integrato con il flusso dall’Acquedotto
dell’Alcantara hanno permesso di ripristinare la fornitura idrica in gran parte della città, tuttavia l’impianto di Fiumefreddo necessita ancora di ulteriori interventi che saranno programmati e realizzati nel corso dei prossimi giorni.
L’acqua è già in distribuzione nella zona SUD e centro nei Villaggi di Giampilieri, Zafferia, Mili San Marco, Strada statale e Via Consolare Valeria nel tratto centro commerciale Tremestieri – centro commerciale Via lattea.
Nelle prime ore di stamane, lunedì 18 settembre. proseguirà invece anche nel centro NORD, sin dalle prime ore del mattino, ad eccezione di Torre Faro, Paradiso e Annunziata alta con i villaggi collinari di Castanea e Masse che riceveranno un’erogazione nella tarda mattinata per qualche ora o nel primo
pomeriggio.
Si prevede dunque una distribuzione regolare, domani mattina fino all’Annunziata. Dalla rotatoria del viale Regina Elena (Annunziata) arriverà nel pomeriggio.
Precauzionalmente, restano sempre attivi i PUNTI DI APPROVVIGIONAMENTO AMAM disponibili h24 presso:
1) Viale Giostra – presso sede AMAM
2) Via Girolamo Savonarola – Via Onofrio Gabriele
3) Serbatoio Torre Vittoria in Viale Principe Umberto incrocio via Michele Amari
Ad essi si aggiunge anche un punto mobile di approvvigionamento con autobotte che stazionerà nei pressi della rotonda di Granatari.
Restano attivi i punti di contatto utili per segnalazioni di ogni emergenza o necessità di pronto intervento AMAM, al numero dedicato 090.3687722 e pagina social https://www.facebook.com/amamspa
Purtroppo siamo alle solite, nulla cambia i disservizi dell’Amam sono all’ordine del giorno. A causa di una riparazione urgente da eseguire nella zona del centro cittadino, oggi sabato 16 settembre la distribuzione idrica subirà delle riduzioni per consentire i lavori in sicurezza, già in corso.
Le zone maggiormente interessate dalla ridotta distribuzione d’acqua sono quelle comprese tra Viale Boccetta e Piazza Castronovo.
Non appena i lavori saranno ultimati, la distribuzione idrica verrà riattivata mentre per la normalizzazione del servizio saranno necessari tempi tecnici di riempimento delle condotte e dei serbatoi.
Gli utenti potranno seguire sempre gli aggiornamenti sul nostro sito e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero dedicato 090.3687722 o sulla pagina social https://www.facebook.com/amamspa
Aggiornamento
A causa del maltempo che imperversa nella zona etnea e che ha causato il black out elettrico dell’impianto di Torrerossa e Bufardo, il flusso di acqua da Fiumefreddo a Messina è al momento interrotta e ciò non consentirà il riempimento regolare dei serbatoi principali che alimentano la rete idrica cittadina.
Per questo, in attesa che i tecnici di ENEL ripristinino l’alimentazione di energia nella Centrale di captazione di AMAM, si prevede che nella giornata di oggi, 17 settembre, l’erogazione idrica avverrà in forma ridotta in tutto il centro città e nella zona nord, inclusi i villaggi costieri e collinari.
Danni alla Centrale di captazione idrica Torrerossa e Bufardo: da oggi attivato il Centro Operativo Comunale di Protezione civile per la pianificazione dell’emergenza
Comune di Messina e AMAM avvisano l’apertura del COC da stamani per far fronte ai disagi della cittadinanza.
Causa maltempo, proseguono da ieri, sabato 16 settembre, le operazioni di riparazione del sistema di pompaggio condotte in sinergia dalle squadre di ENEL e AMAM per consentire alla Centrale di Torrerossa e Bufardo di ripristinare la sua piena funzionalità e riattivare la captazione e il pompaggio dell’acqua da Fiumefreddo ai serbatoi principali cittadini.
“Vista l’impossibilità di approvvigionare al momento la Città attraverso la rete idrica – rendono noto il Comune di Messina e l’AMAM – che già dalle prime ore di stamattina è stato attivato il COC (Centro Operativo Comunale) per gestire tutti i presidi e le procedure di aiuto alla popolazione, al fine di ridurre al massimo i disagi”.
L’AMAM informa altresì, che è possibile contattare per le segnalazioni di ogni emergenza o necessità di pronto intervento, i seguenti numeri dedicati: COC tel. 090.22866; AMAM 090.3687722; e la pagina social https://www.facebook.com/amamspa
Al fine di consentire poi la massima diffusione degli aggiornamenti sulla situazione idrica, oltre ai comunicati stampa, la società AMAM garantirà un Bollettino informativo costante sulla pagina del sito istituzionale, consultabile nella sezione comunicati, al link www.amam.it/category/comunicati/
Le riflessioni ad alta voce del Prof Aldo Ficara
Messina la città innovativa dove tutti dovranno diventare ciclisti, ma senza lavarsi per carenza di acqua
Facciamo una analisi di ciò che sta avvenendo in città, da una parte la sponsorizzazione delle nuove piste ciclabili ( ancora non collaudate ) delimitate dai famosi cordoli della discordia e dall’altra la costante mancanza d’acqua in centro città, ma anche nelle zone periferiche. Un combinato di situazioni che ricorda in qualche modo i paradossi di Pirandello. Infatti, spingere una popolazione all’uso della bicicletta, deve sottintendere la possibilità di potersi togliere il sudore dovuto alle fatiche della pedalata con una doccia ristoratrice. Ricordiamo che Messina non è una fredda città del nord, ma una calda e talvolta afosa città meridionale. Ma vediamo gli ultimi step della saga del “ manca l’acqua a Messina “.:
- 16 Settembre 2023: A causa del maltempo che imperversa nella zona etnea e che ha causato il black out elettrico dell’impianto di Torrerossa e Bufardo, l’adduzione di acqua da Fiumefreddo a Messina è al momento interrotta e ciò non consentirà il riempimento regolare dei serbatoi principali che alimentano la rete idrica cittadina.
- 13 Giugno 2023: Messina. Acqua maleodorante in centro, sindaco vieta consumo. Dopo le prime verifiche dell’Amam è scattata l’ordinanza: fino a nuova comunicazione, l’acqua che sgorga dai rubinetti nell’area compresa tra le vie Tommaso Cannizzaro, Ghibellina, Santa Cecilia, Noviziato, viale Italia e la scalinata Santa Barbara, non può essere consumata. Il provvedimento si è reso necessario in via precauzionale al fine di evitare potenziali pericoli alla salute e all’incolumità pubblica.
La speranza è sempre l’ultima a morire nel poter vedere una città vivibile non solo attraverso un regolare utilizzo delle piste ciclabili, ma soprattutto nel costante e permanente uso di acqua potabile. Ma se il buon giorno si vede dal mattino queste speranze evaporano sotto il nostro sole che non dà tregua
Situazione AMAM – Nelle more della risoluzione servono autobotti nei Villaggi e Quartieri della Terza Municipalità.
L’ AMAM ha comunicato i seguenti punti di approvvigionamento:
1) Viale Giostra – presso sede AMAM
2) Via Girolamo Savonarola – Via Onofrio Gabriele
3) Serbatoio Torre Vittoria in Viale Principe Umberto incrocio via Michele Amari.
Il presidente della Terza Municipalità Alessandro Cacciotto : ritengo, l’ho fatto presente pure ad AMAM, che serve garantire, nelle more del ripristino, autobotti nei Villaggi e Quartieri della Terza Municipalità.
Non tutti hanno la possibilità di raggiungere quei siti che per molti cittadini sono anche lontani.
C’è gente che non guida, anziani, persone ammalate.
Massima collaborazione e dialogo con AMAM sin dalle prime luci del giorno per attenuare i disagi della cittadinanza, per competenza territoriale mi limito alla Terza Municipalità, ma che almeno si portino autobotti in diverse zone della Terza Municipalità che conta di quasi 60 mila abitanti.
È il minimo per attenuare i gravi disagi che si stanno avendo.
Nota del sindaco Basile
“L’acqua è già in distribuzione da ieri, domenica 17 settembre, nella zona SUD e centro, dalle prime ore di stamani è ripresa la distribuzione nel centro NORD, fatta eccezione per Torre Faro, Paradiso e Annunziata alta, e i villaggi collinari di Castanea e Massa che riceveranno l’erogazione di acqua al massimo nel pomeriggio di oggi lunedì 18 settembre”. A ribadire quanto comunicato nella serata di ieri”, il sindaco Federico Basile.
“È pur vero che questa estate abbiamo subito guasti imprevisti che hanno condizionato la regolare erogazione idrica in Città”, così Basile in premessa, per intervenire in merito all’operato della società AMAM secondo alcune notizie stampa.
“Amam e Comune di Messina hanno sempre affrontato con tempestività le emergenze idriche che si sono verificate, attraverso un impegno repentino e di lavoro incessante dei tecnici di AMAM al fine di garantire nel minor tempo possibile la ripresa della distribuzione idrica in Città. A questo aggiungo – commenta Basile – l’attivazione altrettanto repentina di tutte le procedure necessarie e indispensabili a far fronte all’emergenza al fine di alleviare i disagi alla popolazione. E quindi, dal COC operativo h 24 ai vari punti di distrubuzione di acqua a mezzo di autobotti della società AMAM in varie zone della città, ed un servizio segnalazioni emergenze sempre di AMAM attivo h24. Stante la comprensibile esasperazione della cittadinanza per la mancanza di un bene primario quale è l’acqua, tengo a sottolineare che le cause della carenza e/o mancanza dell’acqua, quando si verificano, non possiamo imputarle ad una inadempienza gestionale della Società cui compete la distribuzione idrica, perchè nulla possiamo nel caso in cui i danni siano causati da averse condizioni meteo; possiamo soltanto attivarci immediatamente, come avvenuto in quest’ultima circostanza, nel più breve tempo possibile a far rientrare l’emergenza”.
“Vorrei ricordare altresì, alla cittadinanza di essere parte di una Città che conta circa 230mila abitanti e siamo riusciti a garantire l’acqua attraverso mezzi suppletivi a cittadini, strutture sanitarie e commercianti. Stiamo lavorando sugli interventi strutturali – rassicura Basile – per attenuare i disagi, oltre a cercare nuovi pozzi e nuove fonti. Ricordo infine, che dal 2018 l’erogazione di acqua è aumentata a Messina, lo dicono i dati, e ritengo prive di senso chi paventa dimissioni in seno all’AMAM, in quanto oltre alla polemica che non giova certamente sul buon andamento dell’attività, è anche priva di senso”, conclude il sindaco Basile.