Si è tenuta stamani, presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della “Messina Cocktail Competition”, manifestazione organizzata da Shift e Club Barman dello Stretto, con il patrocinio del Comune di Messina e l’entertainment partnership di Todo Modo TV, in programma dal 7 al 9 giugno 2024 a Piazza Duomo ed interamente dedicata al mondo dei cocktail, della mixology e del flair bartending, con un ricco programma di attività tra divertimento, intrattenimento e sensibilizzazione, alla quale parteciperanno tanti barman e locali del nostro territorio pronti a far assaporare al pubblico le loro creazioni originali ed inedite.
“L’iniziativa che stiamo presentando è importante perchè non parla solo di un momento ludico e di divertimento ma vuole anche lanciare un messaggio importante parlando di un tema sul quale dobbiamo poorre sempre molta attenzione – cosi il Sindaco di Messina, Federico Basile, in apertura di conferenza stampa – Alla Messina Cocktail Competition ci si deve divertire, far conoscere l’arte dei barman ma, soprattutto, si deve legare l’evento al fatto che il consumo di alcol dev’essere saputo gestire, sia da chi come i barman e locali fanno un lavoro di grande responsabilità, che da chi ne fruisce. Il nostro compito, quindi, è anche quello di comunicare il rispetto, nei confronti di tutta la comunità, che passa anche da questi appuntamenti di sensibilizzazione e da un senso di rispetto generale che dobbiamo far crescere in noi. La partecipazione spero sia ampia e spero anche che sia molto preparata e sensibilizzata, perchè ci si può divertire senza esagerare”
Proseguono i lavori con gli interventi, moderati dal frontman di Todo Modo, Josè Villari, che sottolinea la grande professionalità dei barman locali ed evidenzia l’importanza di questo comparto nel tessuto economico cittadino, evidenziando la responsabilità e la qualità del lavoro di questi professionisti. Anche attraverso loro, infatti, passa il messaggio importante di grande sensibilizzazione sul tema del “bere” e sul mondo dei cocktail, ribadendo che ognuno di noi deve essere promotore del salto di qualità che la nostra città merita.
“Questo evento prosegue la linea che abbiamo intrapreso e stiamo mantenendo con tutte le istituzioni e con tutte le forze dell’ordine – prosegue Massimo Finocchiaro, Assessore ai grandi eventi – Non dobbiamo ridurre tutto all’evento di divertimento in sè stesso, che sarà sicuramente unico e suggestivo, ma dobbiamo legarlo al tempo stesso ad una serie di attività di sensibilizzazione e di cultura del bere di qualità, cosa alla quale teniamo particolarmente perchè abbiamo già attivato percorsi che ricalcano questo solco. Questa manifestazione è un momento di divertimento e spettacolarità ma, soprattutto, di sensibilizzazione, proprio per questo i cockyail avranno gradazione alcolica limitata ed in sinergia con tutte le istituzioni abbiamo sposato la manifestazione”.
Prosegue sulla stessa linea anche il Viceprefetto di Messina, Maria Gabriella Ciriago: “La Prefettura ci teneva ad essere presente perchè l’evento è sicuramente un momento unico che ci permette di sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale. Dietro al mondo dei cocktail c’è una cultura ed una grande professionalità, quindi diventa importante valorizzare questo aspetto sensibilizzando in maniera preponderante sul fatto che si beva resposabilmente e non si metta alla guida sotto l’effetto dell’alcol. Da questo punto di vista anche l’ìattività dell’ATM (partner della manifestazione, ndr) è particolarmente significativa, perchè di non mettersi alla guida ma di tornare a casa attarverso i mezzi pubblici. Grazie per l’organizzazione dell’evento, quindi, che ha coinvolto le istituzioni per lanciare questo segnale importante ed al quale teniamo particolarmente, lavorando in sinergia verso un percorso comune”.
Spazio anche alle acrobazie, inoltre, nel corso della conferenza stampa, con ’esibizione di Deniss Trifanovs, campione del mondo in carica della Bar Move World Flair Competition, accompagnato dal messinese Daniele De Carolis, che hanno intrattenuto i presenti con acrobazie e preparato in diretta il cocktail analcolico “Stretto sour”, dando un piccolo assaggio delle esibizioni che si potranno ammirare durante la competizione mondiale di domenica pomeriggio.
A seguire, proseguono gli interventi con Salvatore Gulizia, in rappresentanza della Questura di Messina: “Siamo lieti di aver preso parte a questa organizzazione perchè si tratta di una manifestazione con un grande valore educativo. L’alcol è uno strumento che in certe circostanze può essere anche micidiale, cosi come dobbiamo sottolineare quanto sia importante il reato della somministrazione dall’alcol ai minori. La somministrazione, quindi, diventa un momento di grande responsabilità, ed in questo senso la Questura, insieme alle altre forze dell’ordine ed all’amministrazione comunale, sta facendo un grande lavoro per garantire la salute e la sicurezza della nostra collettività. Ringrazio per averci reso parte della manifestazione, sicuri che potrà avere un apporto educativo e di sensibilizzazione di grande impatto, diventando stimolo per un confronto proficuo sui temi dalla salute e della sicurezza pubblica”.
“Ringrazio le Istituzioni che sin da subito ci hanno garantito un grande supporto e tanta vicinanza, sposando immediatamente il progetto – cosi Gabriele Arcovito, amministratore unico di Shift Srls, che sottolinea anche l’importanza di aver scelto Piazza Duomo come location dell’evento, punto nevralgico della città e dal quale si vuole veicolare un messaggio di grande valore – Dall’amministrazione comunale alla Prefettura hanno dimostrato tutti grande apertura ed abbiamo avuto subito un colloquio molto collaborativo: immagino quanto non sia semplice metterci la faccia quando si parla di eventi del genere e per questo li ringrazio a nome dell’organizzazione perchè hanno dimostrato grande sensibilità. Ed in questo senso per noi è stata fondamentale la scelta di una location come Piazza Duomo: uno dei punti più iconici della città dal quale parlare di cultura del bere di qualità, lavorando in sinergia con le Istituzioni, le realtà del pubblico servizio e gli psicologi dell’Associazione “Sostieni un paziente a distanza”, questo che sia veramente un messaggio veramente stupendo che stiamo lanciando. Ringrazio tutti, quindi, compresi i tanti partner che ci hanno sostenuto ed hanno da subito creduto nell’evento”.
Una tre giorni ricca di attività di intrattenimento ma anche appuntamenti di approfondimento da non perdere. Questo il programma dei 3 giorni della #MCC2024, che si aprirà Venerdi 7 giugno si comincia con l’inaugurazione ufficiale dello street village e dell’evento alla presenza degli organizzatori, dei partner e delle Istituzioni coinvolte. A seguire si terrà il live show del comico messinese Denny Napoli, mentre dalle 20.00 spazio alla live music targata “NoWayOut”. Chiude la serata il dj set con Domenico Silipigni e freestyle by “MP Eventi”. Nella giornata di sabato, alle 17.30 si terrà la Masterclass a cura di “Lumì – Limonata Fior di Sale” del Gruppo Villari, mentre dalle 20.00 spazio alla live music con “Gli Approssimativi”. A chiudere la serata ci penserà il dj set di “Robi D” ed il freestile di Vertical Passion a partire dalle 22.30. Nella giornata conclusiva a partire dalle 17.30 si svolgerà la Masterclass by “Brugal”, mentre dalle 18.30 fino alle 24.00 si esibiranno i competitor della terza edizione della World Flair Competition, accompagnati da dj set.
Tra le varie attività in programma, domenica pomeriggio sarà il momento della terza edizione della Bar Move World Flair Competition, della quale ha parlato nel dettaglio Claudio Patania, presidente e fondatore del Club Barman dello Stretto nonchè brand ambassador dell’Azienda Fabbri 1905: “La competizione mondiale è ormai da tre anni a Messina e questo per noi è motivo di orgoglio, cosi come raggiungere la terza edizione, segno che la manifestazione suscita grande attenzione e tanto interesse. L’acrobatico è un upgrade alla classico attività di barman, che offre intrattenimento di altissimo livello lavorando sia sulla miscelazione che con le acrobazie. In questo senso il nostro Club ha anche una scuola di formazione, perchè teniamo a formare professionisti del settore proprio per sottolineare la grande responsabilità di chi lavora in questo settore. Il cocktail, quindi, deve essere sempre preparato con cura ed attenzione da un professionista del settore. Domenica avremo con noi tanti competitior di livello internazionale, per uno show che siamo sicuri offrirà tanto spettacolo”. Questi i partecipanti alla Bar Move World Flair Competition: sono ben 7 gli italiani in gara, con il messinese Daniele De Carolis, Stefano Fortunato, Alexander De Leo, Ciro Marino, Enrico Meloni, Michael Moreno ed Alessandro Soldatini. A questi di aggiungeranno anche Kirill Rudak (Ucraina), il campione in carica Deniss Trifanovs (Lettonia), Narcis Dulgheriu (Romania), Roman Zapata (Argentina) e Stepàn Simanek (Repubblica Ceca).
“Anche la scelta di portare l’evento a Piazza Duomo è una scelta di grande responsabilità – riprende le parole di Arcovito anche Diletta La Torre, psichiatra e psicoanalista Spi (società psicoanalitica italiana) IPA (Associazione internazionale di Psicoanalisi) e socia fondatrice del laboratorio psicoanalitico “Vicolo Cicala” e di “Sostieni un Paziente a Distanza” – Scegliere una piazza al centro città dimostra il significato dell’iniziativa, che vuole veicolare un messaggio culturalmente importante di grande rispetto e sensibilizzazione, ricordando anche che bere con qualità e sensibilità sono sinonimo di grande socializzazione. Sono molto contenta perchè dalle parole di tutti si evince il significato profondo della manifestazione e credo che sia assolutamente importante che tutti comprendiamo in pieno il significato di questo progetto”.
Proseguono gli interventi con il socio fondatore dell’Associazione “Sostieni un paziente a distanza”, lo psicologo Letterio Gatto: “Ci tengo a ringraziare gli organizzatori anche per l’idea di aver coinvolto l’associazione ed in particolare la figura dello psicologo. Questo è importante perchè possiamo parlare di consapevolezza, in primis di un gesto quotidiano come può essere quello di bere un cocktail. L’Associazione sarà presente nei 3 giorni della manifestazione tramite uno sportello di ascolto presente in un bus full eletric messo a disposizione da ATM e posizionato nel villaggio, all’interno del quale si potrà avere un colloquio iniziale con un professionista dell’Associazione”
“La nostra azienda ha aderito con grande entusiasmo a questo evento unico nel nostro territorio – cosi Carla Grillo, consigliere del CDA di ATM, presente in sala anche con il Presidente Giuseppe Campagna – Tra l’altro la nostra azienda da sempre vuole diffondere la cultura di una mobilità sostenibile ed anche responsabile, motivo per cui tantissime volte il nostro Presidente ha sempre invitato i giovani ad utilizzare i mezzi pubblici, per una sicurezza propria ma anche per quella dell’intera collettività. Da qui anche la scelta di collaborare con l’Associazione degli psicologi, ai quali metteremo a disposizione un bus elettrico da “trasformare” in punto di ascolto all’interno del village. Questo è il messaggio che continuiamo a promuovere e che rafforziamo anche attraverso la Messina Cocktail Competition: utilizzate i mezzi pubblici anche per divertirvi e per stare in sicurezza”.
Chiude gli interventi il Comandante della Polizia Municipale, Giovanni Giardina: “Ne approfitto ancora una volta per ribadire un invito: chi guida non deve bere alcol perchè abbiamo dei rapporti drammatici. Ben vengano quindi anche queste manifestazioni di sensibilizzazione, perchè appuriamo quotidianamente che quasi ogni incidente è legato ad un abuso di alcol. Noi ce la stiamo mettendo tutta con attività di prevenzione ma anche, purtroppo, repressione, che a noi non piace ma è uno degli strumenti che abbiamo a disposizione per tutelare la persona e la collettività”.
Preziosissimo il contributo e la vicinanza di tanti partner, sia nazionali che locali, quali Fabbri 1905, Azienda Trasporti Messina, Associazione “Sostieni un paziente a distanza”, Cutispoto Arredamenti commerciali, LCT Trasaporti, Antonio Privitera Forniture Alberghiere, “Lumì Limonata Fior di Sale” della Villari Srl, Azienda Romeo con “Amaranca – Nobile Amaro dell’Etna”, Royal Palace Hotel, Ditta Florio Michele, Print&Communications, Sword – Il Surgelato e Radio Taxi Jolli.
Al loro fianco anche tante altre realtà locali che hanno voluto supportare in svariati modi la manifestazione: La Cambusa e Ai 2 Laghi, Mashpremi, Trattoria Nonna Lilla, Minutoli Immobiliare, Ninu U Longu, Fontalba, La Bottega della Frutta, Panta Rei Ristorante, My Garden, Maschio dei Cavalieri, La Risacca dei Due Mari, Messina Food Porn, Bastaddu da Meme e The World’s 50 Best Cocktails.
Questi i locali presenti alla “MCC 2024” con i rispettivi barman: “La Fabbrica Alcolica” con Lorenzo Cardullo, “Colapesce libri, gusti, idee” con Venera Leto, “Mistó” con Clayton Orecchio, “Mi ritrovo” con Nino Santoro, “Lucky fish bar” e “Crudo” con Samuele Russo, “Trinacria” con Giuseppe Dottore, “Canneto Story” con Domenico Merlino, “I parenti” con Vincenzo Fusco, il “Ritrovo Elegant” con Salvatore Fieschi e come guest bar il Club Barman dello Stretto. Presente anche il punto food con Campanella
Le casse dello street village per ritirare i token saranno aperte tutti i giorni dell’evento a partire dalle 17.00 fino alle 24.00.
Per tutte le altre info su programma e altri dettagli è sufficiente seguire gli account social di Todo Modo TV.
