Cerca articoli o argomenti

Attualità

Policlinico di Messina: nasce l’Associazione Mediterranea di Chirurgia Cranio Maxillo Facciale e Orale

Condividere esperienze e competenze specialistiche tra i paesi che si affacciano sul Mediterraneo

Condividere esperienze e competenze specialistiche tra i paesi che si affacciano sul Mediterraneo

Condividere esperienze e competenze specialistiche tra i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. È con questo obiettivo che l’UOC di Chirurgia Maxillo Facciale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria G. Martino di Messina, diretta dal Prof. Francesco De Ponte, è stata protagonista della fondazione della “Mediterranean Association of Cranio-Maxillofacial and Oral Surgery”, l’Associazione Mediterranea di Chirurgia Cranio Maxillo Facciale e Orale.

Una nuova realtà internazionale, il cui statuto è stato sottoscritto a Taormina alla presenza di dieci rappresentanti provenienti dai paesi che si affacciano sul Mediterraneo, professionisti esperti in chirurgia cranio-maxillofacciale e orale. In tutto sono 22 le nazioni coinvolte in questo progetto di cooperazione che abbraccia Europa, Medioriente e Nord Africa con il proposito di avviare una collaborazione reciproca in ambito scientifico e clinico.

L’intento è, infatti, quello di valorizzare le risorse e le potenzialità di tutti, mettendo a disposizione le esperienze acquisite nel tempo sul piano della formazione e dell’assistenza e uniformare le modalità di lavoro secondo un orientamento comune scientifico e assistenziale.

Un’iniziativa fortemente sostenuta dall’Università di Messina e avviata dal Prof. De Ponte: “Il Mediterraneo – sottolinea il Prof. De Ponte– ha sempre occupato un ruolo centrale nelle dinamiche geopolitiche globali e rappresenta per l’Italia un’estensione della propria identità storica. È necessario strutturare una sinergia tra le politiche dell’UE e i paesi della sponda sud del Mediterraneo; ciò è ancor più necessario nell’attuale contesto storico, nella consapevolezza che un Mediterraneo stabile e pacificato sia la premessa per la crescita dei paesi che si affacciano sulle sue sponde. È partendo da questi principi che abbiamo voluto fondare questa associazione: per parlare tutti una stessa lingua e proporre un avanzamento scientifico anche nei metodi di lavoro e di approccio al paziente”.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Tra le prime aziende a ricercare questa figura e ad attuare decreto Presidente della Regione Siciliana

Attualità

E' stato introdotto dai saluti del Direttore Generale Catena Di Blasi

Attualità

La Direzione strategica sottolinea “l'importanza di questa iniziativa per garantire un’assistenza sanitaria adeguata e tempestiva ai cittadini”.

Attualità

L’Unità Operativa di Neurochirurgia, diretta dal professor Massimo Cardali( foto), ha eseguito con successo l’innovativa procedura, caratterizzata da un approccio mini-invasivo che ha consentito...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio