Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

L’ITT. E. Majorana di Milazzo (ME) vola a Milano per la finale dei Campionati Nazionali di Imprenditorialità

Con ben sei team alle finali dei Campionati Nazionali di Imprenditorialità

L’ITT. E. Majorana di Milazzo (Messina) accede con ben sei team alle finali dei Campionati Nazionali di Imprenditorialità organizzati da JA Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in programma a Milano, presso l’Università Bocconi, il 5 e 6 giugno.

Le mini-imprese Ecocitrux della classe 3D BS, Ground Team S4F JA della classe 3° AEC, MeteoTech S4F JA della classe 3° A TL, Unwaste S4 JA della classe 3 B TL, WashMeUp della classe 3 C e BS, Woolers della classe 3B BS hanno superato la Fase 1 che ha visto confrontarsi 55 team di Puglia, Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia.

Ecocitrux si pone l’obiettivo di migliorare la qualità dell’agricoltura biologica sia per le aziende agricole che per gli amanti del giardinaggio con un prodotto rispettoso della natura e dell’uomo. Il team si propone di ridurre l’uso di prodotti chimici per contrastare gli insetti nocivi per le piante, in modo tale da evitare il diffondersi di sostanze tossiche nell’ambiente. Ecocitrux ha ideato Plantaforce, un antiparassitario completamente naturale realizzato dagli scarti della lavorazione degli agrumi che mira sia a ridurre gli sprechi delle industrie agroalimentari esistenti sul territorio che a promuovere sempre di più uno sviluppo ecosostenibile.

Ground Team JA si propone di aiutare i clienti a verificare se la produzione agricola sia ottimale per il loro terreno. Ha ideato S. A. (Soil Analyzer), un sensore che si applica sul terreno ed è in grado di ricavare dati da esso tenendo conto: dell’umidità, del valore del PH, della conducibilità elettrica e della temperatura del suolo. Una volta ricavati, questi dati verranno confrontati con delle tabelle suggerendo quali prodotti applicare al suolo per ottimizzarlo. Grazie all’analisi del terreno è quindi possibile dedurre la giusta quantità di fertilizzante da distribuire.

MeteoTech S4F JA offre soluzioni tecniche finalizzate all’automazione nel settore agricolo sfruttando le tecnologie più avanzate; in particolare, mediante tecniche di controllo remoto e gestione delle informazioni offerte dalle varie piattaforme specializzate in previsioni meteo, viene perseguito l’obiettivo di prevenire gli eventi atmosferici che possono favorire lo spreco di risorse e incidere negativamente sulla produzione agricola. MeteoTech S4F JA produce Meteobox che offre la possibilità di gestire lo stato di commutazione di alcuni contatti ai quali possono essere opportunamente collegati i carichi elettrici che si desidera controllare; la commutazione dei contatti può avvenire in seguito a temporizzazioni o comandi inviati da remoto con la possibilità di essere condizionata dalle previsioni meteorologiche opportunamente acquisite ed elaborate interrogando piattaforme online specializzate.

Unwaste S4F JA ha ideato FOOD HUB, un servizio che tramite una banca dati fornisce ricette al momento giusto all’utente. L’app possiede un’interfaccia semplice e intuitiva che la rende accessibile a tutti. L’app ordina in automatico gli alimenti presenti in frigo o in dispensa secondo la data di scadenza, permettendo di consumare prima quelli la cui scadenza è più imminente e fornisce ricette in base agli alimenti selezionati dall’utente.

WashMeUp JA ha ideato Cedar Pods, un detergente per lavastoviglie composto da ingredienti di origine vegetale e biodegradabili: le materie prime che lo compongono sono rapidamente e completamente decomponibili nell’ambiente senza inquinare, inoltre tutto il processo di produzione è a basso impatto ambientale.

Woolers JA nasce dall’esigenza di dare nuova vita alla lana derivata dagli scarti della tosatura per creare un prodotto semilavorato interamente ecosostenibile. Il team ha ideato Criny, dal latino crīnītus, una lana non trattata destinata a numerosi campi di utilizzo e Pinzy, dal nome della razza di ovini del territorio, pinzirita, un filato di alta qualità con un’elevata resistenza, adatto a diversi scopi tra cui la creazione di tessuti leggeri.

Nel corso dell’anno scolastico, i giovani vincitori e le giovani vincitrici hanno preso parte a Impresa in azione, il programma di educazione all’imprenditorialità di Junior Achievement Italia, accreditato al Ministero dell’Istruzione. Gli studenti che prendono parte a Impresa in Azione mettono alla prova la loro creatività, determinazione e competenze dando vita, guidati da insegnanti e Dream Coach – manager d’azienda volontari, a mini-imprese di cui curano la gestione in tutti gli aspetti: dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato.

Con questa vittoria, gli studenti e le studentesse dell’istituto Majorana che hanno superato la fase 1 si uniscono agli studenti della mini-impresa tech seeding della 3A MM, già vincitrice del premio Skills 4 the Future, e accedono alla Finale dei Campionati di Imprenditorialità, la più grande manifestazione che premia le idee imprenditoriali degli studenti e delle studentesse, in programma il 5 e 6 giugno alla Bocconi a Milano.

Durante i Campionati Nazionali di Imprenditorialità, gli studenti e le studentesse finalisti dell’ITT. E. Majorana si confronteranno con i vincitori delle altre competizioni territoriali di Impresa in Azione, ma anche con alunni e alunne di altre scuole secondarie di secondo grado che hanno svolto un diverso percorso di PCTO orientato allo sviluppo della competenza imprenditorialità.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Inaugurate a palazzo Zanca 6 targhe braille realizzate dai Club Lions Messina

Società

L' Arcivescovo e Archimandrita di Messina protagonista della rinascita della città, dopo il terremoto del 1908

Cultura

Maurolico è una testimonianza diretta di come l'Ittiologia si possa annoverare tra le speculazioni scientifiche più interessanti.

Cultura

Presenti il sindaco Federico Basile, e l’assessora alle Politiche giovanili Liana Cannata

Advertisement