Cerca articoli o argomenti

Attualità

Il Parco dei Nebrodi celebra la Giornata Nazionale degli Alberi. Iniziativa il 22 novembre anche a Messina di Legambiente dei Peloritani e ULEPE

Seminario “Gli alberi dei Nebrodi” organizzato in collaborazioneconl’Istituto Comprensivo G.A.Cesareo di S. Agata Militello

Il 21 novembre, in occasione della“Giornata Nazionale degli Alberi”, istituita nel 2013 per promuovere la cura e la valorizzazione degli alberi, il Parco dei Nebrodi ha celebrato l’importante giornata con un Seminario dal titolo “Gli alberi dei Nebrodi” dedicato al patrimonio forestale dei Nebrodi.

L’evento si è svolto presso ilcomplesso scolastico “G.A.Cesareo”  di S. Agata Militello nell’ambito della collaborazione tra l’Ente di gestione dell’area protetta più grande della Sicilia e il primo Istituto Comprensivo di S. Agata Militello, tutto finalizzato a promuovere l’informazione e la formazione delle nuove generazioni sui temi della conservazione e difesa dell’ambiente e del paesaggio naturale.

Secondo il Direttore del Parco, Rino Beringheli, “l’iniziativa ha messo in evidenza l’importanza di tutelare ed incrementare la copertura arborea del suolo anche per mitigare gli effetti dei mutamenti climatici in atto. In questo senso è stato sottolineato il ruolo fondamentale delle aree protette, come il Parco dei Nebrodi,dove resiste unadelle ultimezone delle antiche foreste che un tempo ricoprivano l’intera isola”.

Gli interventi degli esperti, moderati dal giornalista Giuseppe Romeo, hanno pure evidenziato l’importanza degli alberi negli ambienti urbani ed auspicato la redazione di programmi comunali per la piantumazione di nuovi alberi nelle nostre cittadine per contrastare le ondate di calore e gli eventi alluvionali ormai così frequenti e pericolosi.

Dopo i saluti del Dirigente scolastico Domenico Maiuri e del Sindaco di Sant’Agata di Militello Bruno Mancuso,a tenere le relazioni e ad interagire con gli alunni dell’Istituto sono stati:

  • Gustavo Lampi – Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina;
  • Tindara Letizia – AIGAE Sicilia;
  • Salvatore Granata – Comitato Scientifico del Parco dei Nebrodi;
  • Francesco Sgadari – Università di Palermo;

Dopo gli interventi dei relatori, gli alunni hanno presentato, con l’utilizzo della piattaforma CANVA, un esperimento realizzato nel laboratorio scientifico dal titolo “La traspirazione delle Piante ed il fenomeno della capillarità”.

Il Commissario Straordinario  del Parco, Giovanni Cavallaro, ha dichiarato: “I Nebrodi, regno dei boschi, rappresentano quasi il 30% di tutto il patrimonio boschivo siciliano. Gli alberi in generale, quelli monumentali in particolare, rappresentano un patrimonio di inestimabile valore storico, culturale, paesaggistico e scientifico per i quali è necessario predisporre appositi interventi di conservazione e di valorizzazione”.

 Festa dell’albero anche nella scuola primaria Principe di Piemonte

In collaborazione tra Legambiente dei Peloritani e ULEPE, Ufficio per l’Esecuzione Penale Esterna di Messina. Soci ed affidati incontreranno gli scolari della scuola primaria Principe di Piemonte  e consegneranno una pianta da curare per ogni classe.

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Organizzata in tutta Italia dall’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e, a Messina e provincia, dalla sezione locale dell’Unione

Cronaca

Il 32° anniversario della tragica scomparsa del giornalista e insegnante Beppe Alfano, vittima della mafia

Attualità

Celebrazione del 119° anniversario dell'inaugurazione dell'Acquedotto Civico di Messina

Cultura

Il momento celebrativo Nazionale è previsto a Reggio Emilia e alla presenza del Presidente della Repubblica

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio