Cerca articoli o argomenti

Attualità

Il 17 e 18 Maggio, preso il Forte San Jachiddu, si svolgerà la due giorni di confronto dal titolo: No Ponte – Contro la città cantiere e il mito delle grandi oper

Si rischia una eterna incompiuta che vorrebbero imporci come destino.

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi. Il Ponte sullo Stretto è l’emblema di una visione del mondo secondo cui tutto è merce di scambio da cui trarre profitto – il paesaggio, l’aria, la terra e la stessa vita umana. L’ingranaggio di un sistema che accentra le decisioni imponendo cantieri infiniti, aree militarizzate e zone interdette che divorano il futuro. Una eterna incompiuta che vorrebbero imporci come destino.
C’è però un’altra storia che possiamo scrivere insieme. Quella di chi si libera dal mito di un progresso onnivoro e illimitato, spacciato come cura. La storia di chi abita e conosce questo Stretto non come uno spazio da colonizzare, ma come un territorio attraversato da bisogni a cui dare risposta.

Di seguito il programma delle due giornate:

Sabato 17 Maggio
16.30 – Saluti e introduzione
Territori e logica estrattiva – contro il mito delle Grandi Opere, immaginare altri modi di vivere i territori;

17.00 – Tavoli di discussione
Tema: Oltre il progresso imposto – Resistere alla devastazione, riappropriarsi delle scelte, reinventare economie di misura.

I tavoli di discussione si svolgeranno in piccoli gruppi. L’obiettivo è favorire il confronto orizzontale, scambiare esperienze e immaginare alternative concrete;

20.00 – Cena sociale condivisa;

21.00 – Rappresentazione Teatrale “Scecco Cavallo e Re – Da un’idea sull’inganno del potere”.

 

Domenica 18 Maggio
10.00 – Introduzione
La città cantiere – Militarizzazione, espropri, speculazione: come organizzarci per contrastare l’assedio?

10.30 – Tavoli di discussione
Pratiche di resistenza – Esperienze di lotta, conflitti territoriali, intrecci di voci e percorsi condivisi di fronte alla criminalizzazione dei movimenti;

13.00 – Pranzo sociale condiviso;

15.00 – Poesie da Gaza “Il loro grido è la mia voce”;

15.30 – Assemblea plenaria di Restituzione dai tavoli di discussione e dibattito anche sui prossimi appuntamenti di mobilitazione;

18.30 – Performance Evolution del Collettivo Festa Nera;

19.00 – Presentazione del libro “Ta spol bel” di Oscar Garcia Gonzalez a cura dell’Associazione Parco Ecologico San Jachiddu;

20.00 – Performance ManiFesta e apericena.

 

Inoltre nella due giorni vi saranno mercatini di artigianato e spazio bimbə!

Sabato dalle 15:00 verrà anche data la possibilità, a chi vorrà farlo, di seguire il ritorno del playout Messina-Foggia!

L’evento è organizzato dall’Assemblea No Ponte, uno spazio di incontro tra singoli, collettivi e associazioni che da Febbraio 2025 si riunisce in maniera orizzontale per confrontarsi e coordinarsi su analisi e prospettive della lotta per preservare lo Stretto.

Hanno aderito sinora (ma le adesioni sono in continuo aggiornamento):

Spazio No ponte

Docenti No ponte

Universitari No ponte

No ponte – Calabria

Castello di Sancio

Collettivo Morgan3

Antudo

Cambiamo Messina dal basso

Malerba

Spine (Catania)

Casa del popolo – Messina APS

Mediterranea Saving Humans – Messina

Circolo Prc “P. Impastato”

Federazione Provinciale Prc Messina

Unione Inquilini

Coalizione civica Padova

Coalizione Civica – Bologna

Unione sindacale di base

FIOM-CGIL Messina

Sinistra italiana Sicilia

UGS Sicilia

Tenda della Pace e della Non Violenza

 

 

 

 

 

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

L’associazione Invece del ponte ha annunciato la presentazione di una diffida al Cipess affinché non dia il via libera a un progetto non approvabile...

Attualità

Quello che serve alla Sicilia è, invece, la messa in sicurezza dei territori e degli edifici, il potenziamento della rete stradale e ferroviaria, più...

Attualità

L'approvazione da parte del Consiglio dei ministri della dichiarazione di sussistenza dei motivi imperativi di rilevante interesse pubblic

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio