Nello specifico, le visite senologiche sono rivolte alle donne tra i 25 e i 50 anni, nate o residenti nelle isole Eolie. L’iniziativa e rientra nel progetto Sorrisi in Rosa, con il quale Humanitas – dalla Lombardia alla Sicilia, passando per il Piemonte – pone l’accento sull’importanza della prevenzione del tumore alla mammella, con iniziative che hanno luogo per tutto il mese di ottobre. Parallelamente, sono previste visite urologiche gratuite per uomini tra i 40 e i 60 anni, anch’essi nati o residenti nelle isole Eolie.
Gli appuntamenti si svolgeranno venerdì 17 ottobre dalle ore 15:00 alle 19:00 e sabato 18 ottobre dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00.
Per effettuare la prenotazione delle visite è possibile collegarsi ad Eventbrite.
Visite senologiche – https://humanitasperleisoleeolievisitesenologiche.eventbrite.com
Visite urologiche – https://humanitasperleisoleeolievisiteurologiche.eventbrite.com
Durante le due giornate, specialiste e specialisti di Humanitas Istituto Clinico Catanese e di COT Istituto Clinico Polispecialistico, saranno inoltre a disposizione per consulti e approfondimenti, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla centralità dei controlli periodici e della diagnosi precoce.
“Portare la prevenzione direttamente nelle isole significa offrire un sostegno concreto ai cittadini che vivono in territori più piccoli e complessi da raggiungere – sottolinea Giuseppe Sciacca, Amministratore Delegato di Humanitas Istituto Clinico Catanese e di COT Istituto Clinico Polispecialistico di Messina. “ Queste giornate sono un’occasione concreta per uomini e donne di prendersi cura della propria salute grazie al lavoro congiunto di specialisti e istituzioni locali ed è per noi un primo passo per rispondere a necessità reali in un luogo in cui è necessario farlo”.
“Queste due giornate di prevenzione alle Isole Eolie, per me hanno un valore straordinario. – dichiara Marco Ferlazzo, Presidente di COT Messina. – Da oltre cinquant’anni vivo la storia di COT e a Lipari sono le radici della mia famiglia e dove continuo a trascorrere parte della mia vita. Questa iniziativa rappresenta un segno concreto di ciò che può fare il percorso che abbiamo intrapreso insieme ad Humanitas. È la dimostrazione di come l’unione di competenze e valori possa tradursi in un beneficio reale per la comunità.”
Con questa iniziativa, Humanitas conferma l’impegno a diffondere la cultura della prevenzione in tutto il Mediterraneo, con un’attenzione particolare agli abitanti delle Isole Eolie.
Le visite avranno luogo negli spazi dell’Ambulatorio Polispecialistico Eoliano COT – Via Torrente Cappuccini, 12 – Lipari (ME).
