Cerca articoli o argomenti

Attualità

Giornata Mondiale del Sonno: 14 e 15 Marzo due eventi per capire le connessioni tra sonno e malattie neurologiche e l’impatto sulla vita quotidiana

Presenti i responsabili dei maggiori centri Italiani per lo studio e la cura del sonno

Due appuntamenti scientifici e culturali per celebrare la Giornata Mondiale del Sonno. Il 14 e 15 Marzo, presso l’aula magna del Rettorato dell’Università di Messina, è previsto, con inizio nel pomeriggio, un convegno dal titolo: “Il Sonno e le Malattie Neurologiche”.

I responsabili scientifici dell’evento sono il prof. Antonio Toscano, Direttore della Stroke Unit dell’AOU “G. Martino” e Segretario Generale dell’European Academy of Neurology (EAN), e la prof.ssa Rosalia Silvestri, responsabile del Centro Sonno dell’AOU G. Martino di Messina.

All’incontro interverranno anche la Magnifica Rettrice dell’Università di Messina, prof.ssa Giovanna Spatari, il Direttore Generale dell’AOU G. Martino, dr. Giorgio Giulio Santonocito, la Presidente dell’European Academy of Neurology e la prof.ssa Elena Moro dell’Università di Grenoble.

Il prof. Claudio Bassetti, dell’Università di Berna, esperto di fisiologia e patologia del sonno, svolgerà la lettura magistrale dal titolo “Sonno e Stroke”.

Saranno, inoltre, presenti i responsabili dei maggiori centri Italiani per lo studio e la cura del sonno.

La mattinata del 14 marzo 2025 sarà invece caratterizzata da un evento rivolto ai più giovani al Palacultura “Antonello”. Un incontro divulgativo  – con la partecipazione degli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’Istituto “Felice Bisazza” – su “Importanza del sonno nella vita quotidiana degli adolescenti e degli adulti”. Promosso  dalla Dirigente scolastica, dr.ssa Giovanna Messina e dalla prof.ssa Cinzia Cigni, vedrà la partecipazione del  il prof. Claudio Bassetti, la prof.ssa Elena Moro, la prof.ssa Rosalia Silvestri ed il prof. Antonio Toscano.

Presenzieranno in tale occasione il sindaco della Città di Messina, Federico Basile, gli Assessori Liliana Cannata e Alessandra Calafiore e il Provveditore agli studi di Messina, dott. Leon Zingales”.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Tra le prime aziende a ricercare questa figura e ad attuare decreto Presidente della Regione Siciliana

Attualità

E' stato introdotto dai saluti del Direttore Generale Catena Di Blasi

Attualità

La Direzione strategica sottolinea “l'importanza di questa iniziativa per garantire un’assistenza sanitaria adeguata e tempestiva ai cittadini”.

Attualità

L’Unità Operativa di Neurochirurgia, diretta dal professor Massimo Cardali( foto), ha eseguito con successo l’innovativa procedura, caratterizzata da un approccio mini-invasivo che ha consentito...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio