Cerca articoli o argomenti

Attualità

Giornata internazionale delle donne e ragazze impegnate nella scienza: il contributo delle ricercatrici per la ricerca sulla SLA

Ad oggi sono 67 le ricercatrici sostenute da AriSLA e tra queste sono 52 coloro che coordinano i progetti di ricerca
finanziati, su un totale di 115 studi e 160 ricercatori

Milano, 11 febbraio 2025 – Anche AriSLA aderisce alla Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza
(Science, Technology, Engineering and Mathematics) che si celebra oggi e istituita nel 2015 dalla Assemblea Generale
delle Nazioni Unite, condividendo alcuni dati che raccontano l’importante impegno delle ricercatrici nella ricerca sulla
SLA.
Ad oggi sono 67 le ricercatrici sostenute da AriSLA e tra queste sono 52 coloro che coordinano i progetti di ricerca
finanziati, su un totale di 115 studi e 160 ricercatori supportati dalla Fondazione grazie al prezioso contributo dei quattro
soci fondatori, AISLA Aps, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon ETS e Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo
Sport Onlus, e di chi condivide il valore della ricerca.
In particolare, negli ultimi cinque anni è stata registrata una crescente partecipazione delle donne ai progetti di
ricerca e uno dei dati più significativi è che il 51% dei coordinatori dei progetti sono ricercatrici.
Questi numeri testimoniano il rilevante contributo delle ricercatrici ad ampliare la conoscenza sulla malattia e il loro
lavoro di ricerca dedicato a identificare dei percorsi terapeutici efficaci.
In questi anni AriSLA ha raccolto le storie professionali e di vita dei ricercatori e delle ricercatrici supportati: da queste
testimonianze emerge il desiderio di occuparsi di ricerca per contribuire a dare speranza e produrre risultati capaci di
migliorare la vita delle persone.
Una delle storie condivise da AriSLA è quella della Prof.ssa Tania Zaglia, docente di Fisiologia Umana presso il
Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Padova e coordinatrice del progetto AriSLA ‘SYMPALS’, che recentemente ha anche promosso un seminario con focus su ‘La Sclerosi Laterale Amiotrofica: i molteplici
punti di vista dell’infermiere”.
“La mia scelta di diventare ricercatrice nasce già tra i banchi del Liceo, periodo che ha stimolato la mia curiosità e mi
ha portato a prendere coscienza del fatto che, nonostante l’immane progresso della conoscenza nel corso della storia,
in molti abiti, tra cui quello scientifico, ci sono ancora tante domande che necessitano di risposte. Ho deciso quindi di
proseguire il mio percorso iscrivendomi alla facoltà di Biologia dell’Università di Padova e l’esperienza di una tesi
sperimentale ha ulteriormente consolidato quella passione”.
“Ho deciso di dedicarmi alla SLA dopo aver partecipato ad un incontro dove erano presenti pazienti affetti da questa
drammatica malattia. Di queste persone mi ha colpito la dignità, la determinazione di interagire con il mondo
circostante e la voglia di lottare nonostante tutto. A loro va il mio più sincero ringraziamento per avermi dato un grande
insegnamento di vita, che non si apprende sui libri, e la motivazione a fare ogni giorno al meglio questo lavoro, con
passione, onestà e caparbietà”.
Lo studio della Prof.ssa Zaglia si concentra sui meccanismi alla base della SLA: “Credo che i risultati della ricerca
finanziata da AriSLA porteranno ad un avanzamento della conoscenza di questi aspetti. Il mio forte auspicio è che i nostri
risultati trovino una rapida traslabilità dalla ricerca di base alla clinica, per una diagnosi precoce della malattia, e
l’applicazione di strategie terapeutiche per migliorare la qualità di vita dei pazienti e allungarne l’aspettativa di
sopravvivenza”.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

La Settimana del Cervello si conferma un’occasione unica per approfondire e celebrare le meraviglie e le complessità del nostro organo più affascinante ed enigmatico

Attualità

Presidente Lucia Monaco: significativa giornata per ribadire l’impegno dei ricercatori su più fronti per affrontare la complessità della SLA

Attualità

La ricerca è stata finanziata da Fondazione Armenise Harvard, Airalzh Onlus e Fondazione AriSLA.

Attualità

“Nella sfida contro la SLA, la ricerca ha un ruolo fondamentale”. A sottolinearlo è la Presidente di AriSLA Lucia Monaco(foto). Presentazione candidature fino al...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio