Cerca articoli o argomenti

Attualità

Corte dei Conti: Sicilia perde 36 milioni per i sistemi antincendio

Appalto irregolare provoca la revoca dei finanziamenti Ue

1093872266

(ANSA) – PALERMO, -Nulla cambia purtroppo nella non oculata gestione dei fondi europei.  Un appalto irregolare ha provocato la revoca di un finanziamento dell’Ue per un avanzato sistema di sorveglianza antincendio in Sicilia.

Sul caso ha promosso un’indagine della Procura regionale della Corte dei conti per la Sicilia sul quale ha parlato, all’inaugurazione dell’anno giudiziario, il procuratore regionale Pino Zingale.    L’opera progettata era considerata uno strumento essenziale per un’azione di prevenzione in una regione che, a causa degli incendi quasi tutti dolosi, subisce ogni anno una devastazione del territorio e del patrimonio boschivo. Il sistema di nuova generazione aveva ottenuto un finanziamento di 36 milioni e 446 mila euro con un progetto collegato a una misura del Programma di sviluppo rurale.
Il finanziamento è saltato quando si è scoperto che l’appalto era stato affidato, tramite gara, a una azienda priva dei requisiti necessari.
Ora la Procura regionale della Corte dei conti ha promosso un’indagine per danni nei confronti dei funzionari che non si sono accorti della  evidente irregolarità.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Gli interventi, di importo complessivo pari a € 880.000,00, mirano a migliorare l'accessibilità al litorale sud della città

Attualità

Un ringraziamento è rivolto a Messinaservizi Bene Comune, per il costante impegno e il supporto operativo anche in questa importante attività di bonifica

Società

A partire da oggi la piscina di Villa Dante tornerà ad essere fruibile per atleti e cittadini, dopo la chiusura necessaria per consentire le...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio