Cerca articoli o argomenti

Attualità

Con l’Ordine dei giornalisti 14 giugno,scelgo il gioco che fa bene alla salute

Il progetto si espande nel tessuto urbano e sociale

Intelligenza Emotiva e Intelligenza Artificiale: Il valore delle relazioni sarà il tema al centro dell’incontro di presentazione del progetto “ Scelgo il gioco che fa bene alla salute” . L’evento si svolgerà sabato 14 giugno alle ore 17.00 presso Club Canottieri Roggero di Lauria in viale delle Palme, 20 – Mondello.

Per l’occasione, interverranno la prof.ssa Caterina Erika La Cascia (docente universitaria e

dirigente Psicologa UOC Psichiatria AOUP P. Giaccone Palermo), Amelia Bucalo Triglia (giornalista,

responsabile del progetto) e Andrea Vitale (presidente del Club Lauria).

“ Scelgo il gioco che fa bene alla salute” è un progetto, della durata di un anno, che coinvolge bambini,

adolescenti, famiglie, insegnanti e anziani in un percorso di prevenzione alle dipendenze

(sostanze, digitale, ludopatia) e cura del comportamento a rischio . E’ ideato e coordinato

dall’ Associazione Elementi APS – capofila di una rete che unisce realtà pubbliche e del terzo settore – il

progetto è sostenuto dall’Assessorato Politiche Sociali della Regione Siciliana, Assessorato alla Salute

della Regione Sicilia e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il progetto ha ricevuto l’adesione dell’Ordine dei Giornalisti della Sicilia. “ Abbiamo aderito con interesse

all’iniziativa – ha detto il presidente dell’Ordine dei giornalisti Concetto Mannisi – che state portando avanti.

Il tema delle dipendenze è molto importante e andrebbe esteso a tutta la Sicilia. L’abuso di alcol,

sostanze e gioco d’azzardo sono grandi problemi della nostra società. L’augurio è che, parlandone sempre

più spesso, si possono davvero aiutare le persone a uscirne. Il problema delle dipendenze è trasversale

interessa perchè tutte le fasce di età e tutte le fasce sociali. Pertanto, bisogna mantenere alta l’attenzione

accrescendo la comunicazione, a tutti i livelli, su questo tema. Occorre anche, come fa il progetto,

tornare al buon gioco sano che, mettendo al centro la relazione , valorizza i processi di socializzazione

di adulti, anziani e giovani”.

Il progetto coinvolge il Comune di Palermo, il Comune di Altofonte, l’Osservatorio sui fenomeni di

dispersione scolastica e per la promozione del successo formativo del Distretto 13 ed i relativi Istituti

Scolastici, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo, l’ASD Volley Palermo, il Club Canottieri

Roggiero di Lauria, l’AICS Comitato Provinciale Palermo, l’Associazione per i diritti degli Anziani Odv,

l’Organizzazione di Volontariato l’Agrumeto, l’Associazione Dialoghi Onlus .

Il cuore pulsante e punto nevralgico del progetto Scelgo il gioco che fa bene alla Salute è la sede

dell’Associazione Elementi APS, un bene confiscato alla mafia , situato nella Settima Circoscrizione del

Comune di Palermo – un’area che comprende quartieri come lo ZEN, dove i fenomeni legati alla

marginalità sociale e alle dipendenze sono particolarmente diffuse.

Da qui, il progetto si espande nel tessuto urbano e sociale, coinvolgendo anche le Circoscrizioni IV, VI e

VIII del Comune di Palermo e il Comune di Altofonte, creando una rete di azioni concrete per la

prevenzione, la partecipazione e il benessere collettivo.

L’intero programma di attività è accessibile a tutti e reperibile su https://www.teatrodelfuoco.com/scelgo-il-gioco-che-fa-bene-alla-salute

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

È un programma pensato per far vivere la Città ogni giorno, con eventi di qualità e grande partecipazione

Attualità

Questa visione non riguarda soltanto la valorizzazione delle opere d’arte, ma anche la creazione di processi economici e sociali

Attualità

Per ulteriori info è possibile contattare i recapiti di accoglienza ai numeri 347 9711320 – 331 3214043 oppure la mail ufficiale info@visitroccavaldina.it

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio