Cerca articoli o argomenti

Attualità

Carceri: AIGA in visita in 19 istituti italiani

Il 13 aprile primo atto del nuovo osservatorio

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati il prossimo 13 aprile, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, visiterà le carceri di tutte le regioni  ed entrerà contemporaneamente in 19 carceri italiane, da Nord a Sud.

Grazie all’autorizzazione ottenuta dal DAP e dal Ministero della Giustizia, la giovane avvocatura sarà protagonista della storica iniziativa nelle carceri di Pescara, Melfi, Reggio Calabria Arghillà, Santa Maria Capua Vetere, Bologna, Udine, Regina Coeli – Roma, Cassino, Casa Circondariale femminile Pontedecimo Genova, Milano Bollate, Ancona, Campobasso, Torino, Bolzano, Spoleto, Venezia, Barcellona Pozzo di Gotto, Palermo e Foggia.

“Abbiamo avuto l’opportunità di accedere contemporaneamente in tutte le regioni d’Italia all’interno degli istituti penitenziari” dichiara il Presidente AIGA Avv. Francesco Paolo Perchinunno “l’O.N.A.C. è il primo osservatorio a vantare 130 sedi in tutto il territorio nazionale, questa è la nostra peculiarità ed il nostro punto di forza in quanto ci permetterà di garantire una reale e concreta mappatura di tutti gli istituti penitenziari. Il nostro obiettivo – continua Perchinunno – è quello di sensibilizzare opinione pubblica e legislatore sull’importanza per il nostro Paese di avviare un serio dibattito sulla riforma dell’ordinamento penitenziario, per dare effettività al principio costituzione di rieducazione della pena, per la dignità di detenuti e del personale di polizia penitenziaria e per la sicurezza del nostro Paese”.

Alla casa circondariale di Barcellona Pozzo di Gotto andranno l’Avv. Giuseppe Irrera, l’Avv .Cristian Mazzeo e l’Avv Gianfranco Briguglio.

“È solo l’inizio di un progetto ben più ampio – prosegue l’Avv. Giuseppe Irrera, membro di Giunta nazionale e componente del Direttivo Nazionale del neo costituito Osservatorio sulle carceri dell’Aiga – che vede coinvolti circa 130 referenti su tutto il territorio nazionale, nell’ambizioso programma di cambiamento che la giovane avvocatura, sin da sempre ispirata dal concetto di funzione sociale dell’Avvocato, si è posta come obiettivo ineludibile dell’Osservatorio stesso. A coadiuvare l’attività del nostro Osservatorio, accanto ai referenti territoriali e ai componenti del Direttivo Nazionale, è stato nominato un comitato tecnico – scientifico composto dai membri del Direttivo nazionale e da illustri esponenti del mondo accademico, della classe politica e della società civile. Il Prof. Giovanni Fiandaca, il Prof. Alessandro Diddi, la Prof.ssa Donatella Curtotti, il Prof. Pasquale Bronzo, il Prof. Carlo Fiorio, la Prof.ssa Antonella Marandola, il Dott. Massimo Bradimarte, il Dott. Davide Varì, il Sen. Luciano D’Alfonso, l’On. Carolina Varchi, l’On. Jacopo Morrone e l’Arch. Domenico De Rossi hanno accettato con entusiasmo di dare il loro prezioso contributo e così di impreziosire il nostro progetto.”

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cronaca

Hanno difeso: l’avv. Valter Militi, l’avv. Giuseppe Pustorino, l’avv. Carmelo Galati, l’avv. Luigi Azzarà, l’avv. Giuseppe Lo Presti e l’avv. Francesco Torre

Cronaca

Atm vince la battaglia legale intrapresa nel 2019 dalle sigle sindacali Filt Cgil, Uil Trasporti, Cub Trasporti e da  un gruppo di lavoratori

Cronaca

L’uomo, Abdel Hadi Favez, oggi 67enne, era stato sospeso dal lavoro nel 2018, quando i carabinieri di Santo Stefano di Camastra hanno eseguito l’ordinanza del gip del Tribunale di Patti su...

Attualità

Vi sarebbero due indagati a seguito dell'inchiesta della Procura sui recenti decessi

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio