Il 2025 non è un anno qualsiasi, ma un anno straordinario per gli appassionati di numeri e per chi trova nella matematica un affascinante gioco di curiosità e legami nascosti. Questo anno, infatti, è un quadrato perfetto, esprimibile come il quadrato di un numero intero: 45², ovvero 2025. Un evento raro, che non accadeva dal lontano 1936, quando l’anno 44² dava come risultato il numero 1936, e che non si ripeterà prima del 2116, quando il quadrato di 46 sarà proprio 2116. Un arco di tempo di quasi un secolo, che rende questo fenomeno ancora più affascinante. Ancora, una caratteristica affascinante: 2025 è il risultato della somma dei cubi dei numeri a una sola cifra, ossia 1³ + 2³ + 3³ + 4³ + 5³ + 6³ + 7³ + 8³ + 9³, una formula che unisce in sé il concetto di somma e di potenza, mostrando la bellezza nascosta nei numeri. Altre 3 curiosità matematiche che rendono l’anno 2025 un anno particolarmente intrigante:
- – la fattorizzazione in numeri primi è piuttosto elegante: 3⁴ × 5².
- – 2025 è divisibile per 1, 3, 5, 9, 15, 25, 27, 45, 75, 81, 135, 225, 405, 675 e, ovviamente, 2025. La somma di tutti i divisori è 3751 che, curiosamente, è anche la rappresentazione di 2025 in ottale.
- – 45 è un numero di Kaprekar (dal nome del matematico indiano Dattatreya Ramachandra Kaprekar), ovvero un numero il cui quadrato può essere suddiviso in due parti che, sommate tra loro, forniscono nuovamente il numero di partenza: 45² = 2025, 20 + 25 = 45.
Tutto questo ed altro ancora, con particolare riferimento ai sistemi di numerazione correlati alla elettronica digitale, sarà il centro delle lezioni del Prof Aldo Ficara alle sue classi del Professionale Majorana al rientro a scuola il prossimo 8 gennaio.