Il seminario “Connessione in Onde”, tenutosi il 21 novembre 2025 presso l’Aula Magna del plesso Majorana dell’IIS Verona Trento di Messina diretto dal Preside Luigi Genovese, si è concluso con la proiezione di un filmato. Il suo contenuto, basato sui temi centrali dell’evento, ha rappresentato un potente riassunto visivo del legame tra tecnologia, inclusione e passione per la ricerca.
Il filmato prodotto attraverso l’utilizzo delle intelligenze artificiali dal Prof. Aldo Domenico Ficara, moderatore dei lavori, ha inserito immagini simboliche del MUMAS (Museo delle Macchine da Scrivere), ospitato all’interno del plesso Majorana. Queste scene hanno sottolineato il valore culturale e didattico del museo, rappresentando un ponte simbolico tra la storia della comunicazione meccanica e le nuove frontiere digitali e scientifiche esplorate dagli studenti.
I punti salienti del video hanno incluso:
- La funzione cruciale dei radioamatori nella Protezione Civile, specialmente durante le emergenze, dove le comunicazioni tradizionali possono fallire.
- Un’illustrazione del processo per ottenere la patente di radioamatoree l’autorizzazione generale.
- Immagini o animazioni relative a una dimostrazione tecnico-pratica di un ripetitore analogico, evidenziando come queste tecnologie si integrino oggi con le moderne tecnologie VOIPper connettere la comunicazione radio con Internet.
- Il ruolo del CNR-IRIBcome centro di eccellenza nazionale impegnato nello studio dei disturbi del neurosviluppo, con un focus sui Disturbi dello Spettro Autistico (ASD).
In conclusione, il filmato ha simboleggiato visivamente l’iniziativa che dimostra come “educazione, ricerca e passione possano realmente ‘andare sulla stessa onda’”, promuovendo la cultura scientifica e riflettendo sul valore della diversità cognitiva come risorsa preziosa per il progresso della società









