Nell’ambito della Biennale d’Arte di Messina, che ha già registrato nei vari siti d’interesse un’affluenza di circa 10mila visitatori, numerosi eventi collaterali stanno scandendo l’importante manifestazione artistica, promossa e sostenuta da Gianfranco Pistorio e Stefania Arcidiacono, rispettivamente presidente e vicepresidente della kermesse. L’associazione culturale BCsicilia – sezione di Messina, presieduta dalla prof. Sabrina Patania, in collaborazione con l’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del Cnr e l’associazione eConscience, presenta “Nomadas”, un evento culturale unico e multidisciplinare, in programma da domani (venerdì 10) a domenica 12, nella chiesa dei Catalani, con ingresso libero. Si parte domani alle 17,30 con la “Sezione Molluschi”, dedicata all’esposizione di reperti naturalistici legati al libro fantasy “Sanny Morgana” di Pancrazio Auteri e Santina Villari, ambientato nello scenario del lago di Ganzirri. A dialogare con gli autori Salvatore Giacobbe, prof. Irbim-Cnr di Messina e Filippo Grasso, prof. Unime, coordinati da Simone Cappello, ricercatore Irbim del Cnr di Messina. Sabato, sempre alle 17,30, la sezione “Tartarughe Marine, Mammiferi e Suono”, con un focus su due protagonisti del Mediterraneo: le tartarughe marine e i cetacei. Interverranno Daniela Freggi, studiosa e fondatrice del “Lampedusa Turtle Rescue” e “Oleana Prato”, studiosa e referente regionale del progetto “Tartarughe Wwf-Italia”. A seguire, un viaggio nel mondo sonoro sottomarino con Virginia Sciacca, ricercatrice dell’Istituto di Scienze Polari del Cnr di Messina/eConscience) e con Giuseppe Morello, dell’Unipa/eConscience, che racconteranno le ultime scoperte sui mammiferi marini e sul loro linguaggio. In chiusura un suggestivo viaggio sonoro dell’associazione eConscience, che tradurrà in suoni le vibrazioni e i misteri del mondo marino. Momento clou della rassegna domenica alle 18 con la sezione “Suono” che si concentrerà sull’indagine del suono come paesaggio interiore, traccia di identità e strumento di connessione profonda. Dopo un momento poetico dell’attore Antonello Dibuono e della piccola Andrea Midiri, si terrà la proiezione del documentario “Paesaggi Sonori”, scritto e diretto da Sabrina Patania, opera intima e scientifica che si snoda come un viaggio emozionale attraverso testimonianze, paesaggi acustici e suoni ambientali del Mediterraneo. Protagonisti del documentario i musicisti Daniele Fonte, Raffaele Schiavo e il duo “Isola”, gli studiosi Virginia Sciacca e Giovanni de Vincenzi, padre Lucio Scalia e l’artista svizzera Nives Widauer. Seguiranno gli interventi della musicista e psicologa Rosalba Lazzarotto e dello psicologo Nicolò Schepis sulla percezione del suono e il suo potere evocativo. In chiusura l’improvvisazione musicale meditativa di padre Lucio Scalia e di Daniele Fonte, che condurrà il pubblico in un viaggio interiore attraverso le vibrazioni dell’ascolto profondo e contemplativo.
Nella foto da sx : Gianfranco Pistorio, la storica dell’arte Giovanna Famà, Stefania Arcidiacono, lo storico dell’arte Giampaolo Chillè
