Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Rapporto ARPA sulla depurazione delle acque reflue in Sicilia

In ambito regionale risultano censiti complessivamente 463 impianti di trattamento delle acque reflue urbane

Sui circa 5 milioni di abitanti residenti in Sicilia, solo il 61% circa è servito da un impianto di depurazione (la multi popolazione servita nei comuni capoluogo di provincia sale al 71,5%). Il 75% degli impianti siciliani scarica in torrenti e fiumi, il restante 25% in mare.

In ambito regionale risultano censiti complessivamente 463 impianti di trattamento delle acque reflue urbane, di cui il 17% circa risulta non attivo mentre dei 388 impianti attivi complessivamente presenti sul territorio della Regione Sicilia solo il 17,5% circa opera attualmente con autorizzazione allo scarico in corso di validità. Tutti gli altri operano in assenza di autorizzazione o con autorizzazione attualmente scaduta o sono stati destinatari di decreti di diniego allo scarico. Si rilevano poi, tuttora, alcuni casi di impianti in stato di fermo o in situazioni di particolare degrado dovute allo stato di abbandono dell’edificio stesso e al possibile abbandono incontrollato di rifiuti nell’area di pertinenza del depuratore poiché esso non è sorvegliato.

La regione Sicilia sconta forti ritardi nel settore della depurazione a causa di impianti di depurazione rimasti incompleti, mai attivati o divenuti nel tempo sotto dimensionati o tecnologicamente vetusti. Le necessarie opere di manutenzione straordinaria e di completamento necessita di un intervento di tipo strutturale. Al momento, la Regione Siciliana continua a non rispettare le Direttive europee di settore ed è, quindi, coinvolta in 3 procedure di infrazione (2014-2059, 2004/2034, 2009_2034).

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Un giardino mediterraneo o di un prato fiorito non è una rinuncia alla bellezza, ma una scelta consapevole verso un giardinaggio più sostenibile

Attualità

La cattura dei capi da parte del Corpo Forestale

Attualità

Consegnata la bandiera verde per l'educazione alla sostenibilità ambientale e l'impegno concreto degli studenti nei tre plessi dell'Istituto

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio