Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Ci ha lasciati David Linch, enigmatico e affascinante regista di Mulholland Drive

Tra i capolavori di Linch Mulholland Drive

“Non si è obbligati a comprendere per amare. Ciò che occorre è sognare”, con questa sua bellissima frase voglio ricordare David Linch, eclettica e visionaria icona della cinematografia mondiale, grande regista, scrittore e molto altro, che ci ha lasciati il 15 gennaio.

E con i ricordi scorrono le scene di quei film che tanto ci hanno suggestionato, quei film, composti a suo dire “ della materia di cui sono fatti gli incubi”. Dirige abilmente I segreti di Twin Peaks (1990-2017) e nel 1990 il thriller Velluto Blu interpreta in modo sublime il dolore umano in The Elephant Man, è vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 1990 per Cuore Selvaggio e poi del Prix de la mise en scène nel 2001 per Mulholland Drive.

Tra i capolavori di Linch voglio soffermarmi su Mulholland Drive, sulla sua narrazione visiva e sulla significativa duplicità/contrasto che accompagna il film dall’inizio alla fine, o dalla fine all’inizio. In particolare sul personaggio di Diane, col suo percorso interiore costituito dal suo tormento, dall’ossessione e dai molteplici insopportabili sensi di colpa, che la condurranno alla follia.

Le musiche e le canzoni nel film si sostituiscono spesso alle parole dei personaggi, producendo un effetto straniante.

Elemento di fondamentale importanza per l’interpretazione del film è una chiave onirica di forma triangolare, Titolo Delta, che appare nel corso del film ed è in realtà la chiave che apre il cosmo Diane. Il riferimento immediato e ineludibile è alla Tetraktys, che per i Pitagorici è l’origine dell’universo, contiene la radice del flusso eterno della creazione ed è la chiave di tutte le cose. E’ quella chiave che offre una sponda per l’interpretazione del film, rappresentando il punto iniziale da cui tutto si espande e a cui tutto prima o poi tornerà.

Del regista “visionario” Linch, indiscutibilmente uno dei più grandi della storia, rimangono i suoi bellissimi film, con cui continuerà ad essere punto di partenza e di riferimento per i giovani appassionati di cinematografia.

Ester Isaja

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cronaca

È  stata giustamente definita la poetessa dell'"anima messinese" e anche la "sacrista di Montevergine"

Cronaca

La famiglia chiede di sapere cosa sia successo esattamente durante il viaggio in ambulanza che ha causato la tragica fine del loro caro

Cronaca

La giovane donna di 25 anni, Grace Opoku, rimasta vittima del tragico incidente avvenuto ieri in via Buonriposo a Palermo con un mezzo Ast

Cronaca

E’ morto il bimbo ricoverato al Policlinico dopo il crollo di un muro di un palazzo a Gioia Tauro. Il piccolo, 8 anni, si...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio